Nato nella Svezia degli anni '70 dall'alchimia dei suoi membri, Agnetha Fältskog, Anni-Frid « Frida » Lyngstad, Benny Andersson e Björn Ulvaeus, ABBA è riuscito in meno di un decennio a tessere un merletto pop svedese senza pari, sperimentando costantemente con l'aiuto del suo fedele ingegnere del suono, Michael B. Tretow. Più di cinquant'anni dopo la sua vittoria all'Eurovision Song Contest, il 6 aprile 1974, ABBA conosce una popolarità senza eguali. Il suo radicamento nella cultura popolare rimane intatto, le sue canzoni senza tempo e unificanti hanno cullato molte vite. Dall'arcipelago di Stoccolma fino alle rive del Tamigi o dell'Hudson River, i numerosi successi di ABBA hanno entusiasmato intere generazioni di appassionati di musica, tanto che, nel 2021, quando il gruppo decide di effettuare il suo grande ritorno, dopo quarant'anni di sonno, il successo è di nuovo al rendez-vous. « Voyage », il suo nuovo album, si posiziona allora in cima alle classifiche internazionali e lo spettacolo omonimo fa il tutto esaurito alla ABBA Arena di Londra. Da Dancing Queen a The Winner Takes It All, ABBA, La Totale offre un'immersione nel vasto repertorio, ricco di ispirazioni, del quartetto con centinaia di milioni di dischi venduti, svelando uno a uno i segreti di fabbricazione delle 114 canzoni del più grande gruppo di musica pop al mondo.
Autore e compositore, BENOIT CLERC esercita la sua attività da più di quindici anni nel campo della canzone francese e lavora per la televisione, la pubblicità e il cinema. Collezionista di dischi rari, ha fondato l'etichetta Tivoli Songs. Interviene inoltre presso pubblici cosiddetti lontani, nei centri penitenziari o negli ospedali psichiatrici, dove conduce laboratori di scrittura e composizione. È anche l'autore dei volumi della collezione « La Totale » dedicati a Queen, David Bowie, Prince e Metallica.