close
Info
close
close
My shopping cart

Il suo carrello è vuoto...

Totale:
0
close
I miei preferiti
L'elenco dei preferiti è vuoto
close

LANGUAGES

France
English Version
België
Nederland
Luxembourg
Portugal
Italia
Deutschland
Österreich
España
favorite_border
preferiti
icon-cart
Carrello
close
filter_list

Billaudot BETRANCOURT THIBAUT - 10 ETUDES D'APRES RAMEAU POUR CLARINETTE

19.60
o
icon-cart Aggiungere
favorite_border
Online : inviato entro 15 giorni
shipping icon
Consegna: a partire da 5.90 €
reference icon
Ref.: 341390

Descrizione

Rameau trascritto al clarinetto! Una scelta sorprendente, forse, ma interessante sotto molti aspetti. Se il clarinetto di Johann Christoph Denner, apparso intorno al 1690, è un giovanissimo strumento “prototipo” per i compositori del periodo barocco, è Jean-Philippe Rameau che introduce questo strumento all'orchestra nella sua quarta tragedia lirica Zoroastre nel 1749.

Quando mi è venuta l'idea di rivolgermi a questo repertorio, forse sconosciuto ai clarinettisti, i brani di Rameau mi sono subito parsi interessanti e propizi alla trascrizione.

Questi 10 studi dopo Jean-Philippe Rameau da raccolte di brani per clavicembalo del 1724 e 1726/1727, hanno un obiettivo principalmente educativo; consentiranno un apprendistato dello stile di Rameau in particolare e della musica barocca francese in generale, in particolare attraverso un lavoro specifico sull'ornamento e l'articolazione di questo tempo attraverso brani di carattere.

Le indicazioni metronomiche, le giunzioni puntate così come l'ossia in La Villeroy sono suggestioni, sapendo che per questa musica una certa libertà è lasciata all'esecutore. Le sfumature sono anche la scelta del musicista poiché sono adattamenti di brani per clavicembalo.
Riferimento contrassegnato GB10212

Accessori connessi

Videos
Consigli sull'ordine
romain_c - thibaud_h

Romain

consulente per Libreria musicale

Contacta +33 257 880 074
Vedere l'orario ›
thumb_up