Oggi esistono numerosi studi di grande qualità che hanno ampiamente contribuito al successo della nostra pedagogia francese e alla fama dei nostri clarinettisti.
La sfida di questo nuovo quaderno: unire lo sviluppo dell’apprendimento e il piacere di suonare attraverso un quaderno di studi diverso e arricchente.
L’autore ha voluto che coloro che scopriranno questi studi provino piacere nell’affrontarli e interpretarli a loro piacimento, in sib o in la.
Ecco una testimonianza di una scuola “alla francese” che ha formato tanti brillanti clarinettisti.
Questo quaderno di studi di alto livello invita a lavorare, suonare e suonare ancora! Chi ha amato gli studi di Rose, Blancou, le scale di Yves Didier, le difficoltà di un Tomasi, i colori di Debussy, sarà soddisfatto.
Oltre all’ultimo studio entusiasmante, “in uno stile balcanico”, ogni studio è un piacere che declina una o più difficoltà utili per il grande repertorio. Tuttavia, qui non ci sono difficoltà eccessive né gratuite. Jean-Pierre Labaste, perfetto conoscitore delle capacità tecniche ed espressive del clarinetto, ci attira con queste belle melodie e declinazioni armoniche per meglio ingannarci con percorsi inattesi, dando così tutto il valore pedagogico a questa raccolta.