close
Info
close
close
My shopping cart

Il suo carrello è vuoto...

Totale:
0
close
I miei preferiti
L'elenco dei preferiti è vuoto
close

LANGUAGES

France
English Version
België
Nederland
Luxembourg
Portugal
Italia
Deutschland
Österreich
España
favorite_border
preferiti
icon-cart
Carrello
close
filter_list

Barenreiter SALIERI A. - PRIMA LA MUSICA E POI LA PAROLE

43.80
o
icon-cart Aggiungere
favorite_border
Online : Nessun stock.
Vedi prodotti simili in stock
shipping icon
Consegna: a partire da 5.90 €
reference icon
Ref.: 165563

Descrizione

Salieri, Antonio
Prima la musica e poi le parole
Divertimento teatrale in un atto

Dettagli
Numero edizione: BA 8811-90
ISMN: 9790006542826
Editore: Betzwieser, Thomas / La Salvia, Adrian
Arrangiatore: Müller, Karl-Heinz / Schellevis, Hans
Lingua(e) dell’opera: Tedesco, Italiano
Lingua(e) del testo: Tedesco, Inglese
Formato prodotto: Riduzione per pianoforte, edizione Urtext
Commenti: Sostituisce BA 7698-90
Rilegatura: Brossura
Pagine / Formato: XVI, 199 p. - 27,0 x 19,0 cm

Una memorabile competizione musicale commissionata dall’imperatore Giuseppe II ebbe luogo il 7 febbraio 1786 nell’ambito di un festival nell’orangerie del palazzo di Schönbrunn. I cantanti e musicisti della corte italiana eseguirono Il direttore di scena di Mozart mentre Prima la musica e poi le parole di Antonio Salieri fu rappresentata da un ensemble tedesco di Singspiel. Questa affascinante satira operistica appartiene al genere del “metamelodramma” in cui l’opera stessa diventa soggetto dell’azione. Le persone coinvolte in una produzione operistica, ad esempio il librettista, il compositore e la prima donna, appaiono come personaggi sul palco e sono presentate in un’immagine speculare umoristica. In questo ‘teatro sul teatro’ Salieri parodia la musica da Giulio Sabino di Giuseppe Sarti nelle sue arie inserite, giocando così sulla musica che era totalmente familiare al pubblico dell’epoca. Riflettendo sullo stile musicale-drammatico di quel tempo e discutendo se ‘la parola’ o ‘la musica’ debba avere la priorità, questo capolavoro è considerato un precursore del Capriccio di Richard Strauss.
Questa nuova edizione della partitura è pubblicata nell’ambito di OPERA – Spectrum of European Music Theatre in Separate Editions. Sono state apportate diverse modifiche riguardanti il testo del libretto, le indicazioni sceniche, l’articolazione, l’ornamentazione, ecc., che sono state incorporate nella nuova partitura vocale incisa. Inoltre, tutti i numeri degli appendici della partitura che riguardano le citazioni da Giulio Sabino di Giuseppe Sarti sono stati anch’essi inclusi.
- Edizione Urtext basata sull’edizione ibrida storico-critica OPERA – Spectrum of European Music Theatre in Separate Editions curata da Thomas Betzwieser (edizione musicale) e Adrian La Salvia (edizione del testo).- Libretto originale italiano con traduzione tedesca cantabile- Ampia introduzione bilingue (tedesco/inglese) sulla genesi e la ricezione dell’opera, sul metamelodramma e sull’intertestualità- Include un ampio appendice alle citazioni tratte da Giulio Sabino di Giuseppe Sarti- Riduzione pianistica idiomatica
Riferimento contrassegnato BA8811-90
Videos
Consigli sull'ordine
romain_c - thibaud_h

Romain

consulente per Libreria musicale

Contacta +33 257 880 074
Vedere l'orario ›
thumb_up