Il compositore e fagottista francese François René Gebauer (1773-1845) e i suoi tre fratelli sono stati strettamente legati alla storia della musica militare francese e agli inizi del Conservatorio di Musica. Come era comune all'epoca, i legni padroneggiavano diversi strumenti di questa famiglia, quindi non è insolito se Gebauer scrisse — forse per il fratello più giovane — un metodo per flauto a cui dovevano seguire dei duetti. Le "60 lezioni metodiche", pubblicate per la prima volta nel 1798, sono interamente nella tradizione dei metodi francesi (Devienne, Hugot ecc.). Così Gebauer scelse la forma del duetto; aggiunse a ogni esercizio un titolo dal quale deriva chiaramente la sua concezione dei passi metodici da superare: agli esercizi elementari iniziali seguono nella seconda parte lo sviluppo delle capacità tecniche e di una crescente comprensione musicale. Gli esercizi coprono un ampio spettro che va dall'intonazione, l'articolazione e il ritmo all'ornamentazione. Un complemento vario per i corsi per principianti.