close
filter_list

Ut Orpheus DAMIANI ANDREA - METHOD FOR RENAISSANCE LUTE (ENGLISH VERSION)

Descrizione

Traduction Doc Rossi
Compositore: Damiani Andrea
Strumentazione: Liuto

Data di pubblicazione: 1999
Collana: Teoria e Didattica della Musica (Testi teorici e didattici)
Pagine: pp. 208

CONTENUTI
* Prefazione
* Introduzione
* CAPITOLO 1. ACCORDATURA E TAVOLA
Accordatura - Tablatura (Tablatura francese - Tablatura italiana - Simboli ritmici - Ditatura e altri simboli) - Corde e raddoppi - Pratica dell’accordatura (Consigli pratici sull’accordatura - Problemi di accordatura) - Corde
* CAPITOLO 2. TECNICHE DI BASE
Postura e posizione del liuto - Posizione della mano destra - Funzioni della mano destra - Produzione del suono (Posizionamento p - Movimento dell’avambraccio - Attacco - Posizionamento i) - Alternanza p e i - Articolazione delle dita per passaggi polifonici (Posizionamento p - Posizionamento i) - Esercizi preparatori - Differenze rispetto alla tecnica della chitarra - Controllo del corpo
* CAPITOLO 3. LA MANO DESTRA
Avambraccio e accentuazione - Ditatura
* CAPITOLO 4. LA MANO SINISTRA
Principi generali - Esercizi preparatori - Evitare la rigidità - Differenze rispetto alla tecnica della chitarra - Coordinazione delle mani
* CAPITOLO 5. SCALE
Tecnica delle scale con la mano destra (Movimento dell’avambraccio - Articolazione delle dita - Integrazione delle due tecniche)
* CAPITOLO 6. ESERCIZI PER DUE LIUTI
Esercizi su basso ostinato - Esercizi contrappuntistici - Articolazione - Danze e bassi ostinati
* CAPITOLO 7. SPOSTAMENTI DELLA MANO SINISTRA
Principi fondamentali - Cambi di posizione usando lo stesso dito - Cambi di posizione per sostituzione - Cambi di posizione per salto
* CAPITOLO 8. ESERCIZI PER DUE LIUTI CON CAMBI DI POSIZIONE
* CAPITOLO 9. TECNICA DELLA MANO DESTRA NELLA MUSICA POLIFONICA
Articolazione p-i - Posizionamento m - Colpo di riposo con p - Posizioni e movimento della mano sinistra - Articolazione m-i - Combinazione di p, i e m - Pezzi facili a due voci - Scale a due voci
* CAPITOLO 10. CONTRAPPUNTO
Progressione delle voci e intervalli - Le specie - Contrappunto fiorito - Imitazione - Sincopazione - Sospensione
* CAPITOLO 11. PEZZI CONTRAPPUNTISTICI A DUE VOCI
* CAPITOLO 12. TRE VOCI
La mano destra - Combinazione di accordi e note singole - Accordi ripetuti e passaggi monofonici - Arpeggi - Accordi e contrappunto
* CAPITOLO 13. PEZZI CONTRAPPUNTISTICI A TRE VOCI
Aspetti tecnici: scale a tre voci, il barré - Pezzi contrappuntistici a tre voci
* CAPITOLO 14. ACCORDI DI QUATTRO O PIÙ NOTE
Il dito anulare (a) - Accordi di cinque e sei note - Accordi suonati con p
* CAPITOLO 15. COMPOSIZIONI IDIOMATICHE PER LIUTO
Accordi e divisioni - Caratteristiche della composizione per liuto
* CAPITOLO 16. TRASFORMAZIONE DELLA TECNICA DEL LIUTO NEL XVI SECOLO
Evoluzione della posizione della mano destra - Esercizi per l’alternanza m-i
* CAPITOLO 17. TECNICA
Scale (Scale complete in tutte le tonalità - Scale con divisioni) - Velocità - Legato e ornamentazione della mano sinistra - Il barré (Esercizi preparatori - Esercizi con il barré) - Scale a due o più voci (Scale a due voci - Scale a tre voci) - Schemi polifonici - Esercizi per la mano destra
* CAPITOLO 18. PRATICA ESECUTIVA RINASCIMENTALE
Interpretazione (Retorica - Qualità del suono - Disuguaglianza ritmica) - Ornamentazione (Fonti del XVI secolo - Prima metà del XVI secolo - Seconda metà del XVI secolo - Prima metà del XVII secolo - Gli elisabettiani)
* CAPITOLO 19. TEMPERAMENTO
Temperamento mesotonico - Temperamento equabile
Riferimento contrassegnato UTDMU27

Comunicazioni

5,0 /5
5★
4★
3★
2★
1★
Quality
Quality / price
Use
Eccellente azienda e ottimo servizio. Grazie, Cordiali saluti, John Peck
Certified
Posted on 09/10/2014
By John P.

Videos
Consigli sull'ordine
romain_c - thibaud_h

Romain

consulente per Libreria musicale

Contacta +33 257 880 074
Vedere l'orario ›
thumb_up