Ibanez ha presentato la Artcore per la prima volta nel 2002 e, da allora, è rimasta una chitarra hollow body indispensabile per i musicisti di tutto il mondo. La combinazione della qualità costruttiva e del prezzo accessibile dell'Artcore ha creato legioni di fan devoti in generi tanto diversi quanto blues, country, rock e jazz. L'Artcore offre ai musicisti la purezza di una jazz box old school o di un rocker ibrido semi-hollow. La linea è molto rispettata per il suo suono, sustain e suonabilità espressiva.

Il manico Nyatoh offre un ricco registro medio-basso.
Il manico in palissandro consente di ottenere un suono solido e ben bilanciato, con medi ben definiti.


Il ponte Gibraltar Performer offre un sustain ricco e una stabilità di accordatura. I capotasti posizionati in basso promettono una suonabilità confortevole.

I pickup Classic Elite offrono un suono ricco e sfumato, con bassi pieni.

Il tailpiece Quik Change III permette un cambio corde più rapido e facile.



Quando il selettore dei pickup è in posizione manico, è attivo il pickup manico. Quando il selettore è in posizione centrale, sono selezionati entrambi i pickup manico e ponte. Quando il selettore è in posizione ponte, è selezionato il pickup ponte.

Quando la chitarra è tenuta in posizione di esecuzione, due manopole si trovano lungo il bordo inferiore del corpo. La manopola più vicina al manico è quella del volume del ponte, e la manopola più vicina all'estremità del corpo è quella del tono del ponte. Sopra di queste, ci sono altre due manopole più vicine al ponte. La manopola più vicina all'estremità del corpo è quella del tono del manico, e la manopola più vicina al manico è quella del volume del manico. C'è anche un selettore pickup a tre vie vicino alla manopola del volume del manico.