close
filter_list

Lemoine PIAZZOLLA ASTOR - HISTOIRE DU TANGO - FLUTE, GUITARE

Descrizione

Partitura per flauto e chitarra
Stile: contemporaneo
Numero di pagine: 19 + 12 Livello: 4

Bordello 1900: Il tango nasce a Buenos Aires nel 1882. I primi strumenti a suonarlo sono la chitarra e il flauto. Successivamente si aggiungono il pianoforte e poi il bandoneon. È una musica piena di grazia e vivacità: dà l'immagine della buona umore, della loquacità delle francesi, delle italiane e delle spagnole che vivono in questi bordelli, attirando poliziotti, ladri, marinai e malviventi che le visitano. Il tango è allegro. Caffè 1930: È un'altra epoca del tango. Si smette di ballarlo come nel 1900 e ci si limita ad ascoltarlo - diventa più musicale, anche più romantico. È una trasformazione radicale: movimento più lento, nuove armonie, molta malinconia. Le orchestre di tango sono composte da due violini, due bandoneon, un pianoforte e un contrabbasso. A volte si canta. Night-club 1960: Questo periodo, durante il quale aumentano considerevolmente gli scambi internazionali, vede una nuova evoluzione: Brasile e Argentina si incontrano a Buenos Aires. Bossa nova e nuovo tango, "stesso combattimento". Il pubblico affluisce nei night-club per ascoltare seriamente il nuovo tango. Rivoluzione, profondo sconvolgimento di alcune forme del vecchio tango. Concerto di oggi: La musica del tango si avvicina, per certi concetti, alla musica nuova. Riminiscenze di Bartók, Stravinskij e altri su uno sfondo di tango. È il tango di oggi, il tango del futuro...

Contenuto:
Bordello 1900 - Caffè 1930 - Night-club 1960 - Concerto di oggi
Riferimento contrassegnato 24810
Videos
Consigli sull'ordine
romain_c - thibaud_h

Romain

consulente per Libreria musicale

Contacta +33 257 880 074
Vedere l'orario ›
thumb_up