Paul Huvelle, docente di pianoforte a Wiltz (Granducato di Lussemburgo), ha organizzato un insieme di brani di compositori di tutte le epoche, mescolati alle sue composizioni personali. Che cos'è la polifonia, un canone, un'imitazione, una fuga...? È necessario essere esperti per saperli suonare? Imparare divertendosi, superare le difficoltà progressivamente, familiarizzare con lo stile polifonico, questo è l'obiettivo di quest'opera.
Stampa Pubblicato già da qualche tempo, questo corposo raccolto permette di iniziare alla polifonia fin dai primi passi sullo strumento per arrivare alle fughe a due voci di J.S. Bach. Non basterà far suonare questi brani, ma naturalmente sarà necessario utilizzare i metodi abituali: farli cantare, far suonare una mano cantando l'altra, far ascoltare le voci... Certamente, tutti i professori di pianoforte lo sanno. Si tratta quindi di uno strumento prezioso per far vivere la musica nella mente degli allievi. E non è forse questo l’essenziale?
D.B. L'Educazione Musicale n. 112 (marzo 2017)
Riferimento contrassegnato29110
Accessori connessi
I MUSICISTI HANNO ACQUISTATO ANCHE QUESTI ACCESSORI!