Résurgence (o La Sorgue a Fontaine de Vaucluse) Per lungo tempo, la Fontaine (cioè la sorgente) di Vaucluse (vallis clausa: la valle chiusa), è stato un luogo di leggende e misteri. Un gigantesco ribollire emerge improvvisamente dalla terra, da ogni parte sgorga acqua, creando vortici, nuvole di spruzzi, come un piccolo Niagara provenzale... Oggi si sa che si tratta della risorgenza (il termine esatto è: exsurgence) di un immenso sistema di bacini e fiumi sotterranei che si estende sotto tutti i rilievi della regione. Stanco di Avignone, Petrarca vi ha vissuto molti anni, prima di tornare nella sua Italia natale; ed ecco che si intrecciano le corrispondenze: nelle sue Années de pèlerinage, Franz Liszt dedica dei pezzi a tre sonetti di Petrarca, ma anche alla Villa d'Este e ai suoi giochi d'acqua. E componendo Résurgence, ho pensato molto a questi pezzi di Liszt. Il mio pezzo cerca di ricreare ribollimenti sonori, nuvole di schiuma, iridescenze - talvolta usando le tecniche strumentali inventate da Liszt.