close
filter_list

Van De Velde BERA-TAGRINE N. - METHODE TAGRINE VOL. 2 - PIANO + CD

Descrizione

In filigrana di queste pagine, c'è il ricordo di mia madre, Nadia Tagrine. Tutto ciò che troverete in questo libro, l'ho imparato da lei.
Con questo metodo, ho voluto rendere omaggio a una professoressa eccezionale e a una pianista talentuosa, in cui la gioia di suonare era una cosa sola con il desiderio di insegnare. A mia volta, ho voluto trasmettere i principi che erano i suoi e che, secondo me, costituiscono la stoffa di ogni buon musicista: il piacere, la rigorosità, la costanza. Ma lo so per esperienza: se c'è il piacere, il resto segue!

A contatto con i miei allievi, primi utilizzatori del metodo, ho acquisito tre convinzioni:

- Anche quando iniziano, gli allievi devono imparare brani melodiosi, per sviluppare la loro musicalità, il fraseggio e il senso del bel suono. L'apprendimento del pianoforte non è solo tecnica!
- Il solfeggio non deve essere dissociato dalla pratica strumentale. Gli allievi comprendono molto meglio ciò che imparano quando possono applicarlo immediatamente. Ciò che spesso è percepito come un lavoro arido diventa allora un gioco.
- Molto presto nell'apprendimento, è indispensabile variare le diteggiature, affinché non si fissi nella mente degli allievi l'idea che a un dito corrisponda una - e una sola! - nota.

La struttura del metodo segue queste linee guida. Ogni nuova nozione è accompagnata da una pagina di giochi e da un brano, per permettere all'allievo di assimilare meglio e mettere in pratica ciò che ha appena imparato. I brani sono accompagnati da un testo che dettaglia il modo in cui conviene lavorarli in vista della lezione successiva.
Naturalmente, ciò non sostituisce in alcun modo la presenza di un insegnante esperto. Quest'ultimo rimane indispensabile!
Nella prima parte, l'apprendimento inizia con la lettura nelle chiavi di Fa e di Sol seguendo il metodo di Georges Dandelot. Le note sono introdotte progressivamente in base alla loro posizione sul pentagramma, intorno a quattro ""note-punto di riferimento"". Il gioco si fa prima a mani separate per concentrarsi sulla lettura, poi a mani unite. Si presta particolare attenzione all'indipendenza delle mani, la cui importanza è nota.
Nella seconda parte, i brani si arricchiscono: gli allievi scoprono, tra l'altro, le alterazioni, gli accordi e l'uso del pedale.
Al termine dei due volumi, gli allievi avranno sviluppato l'agilità delle dita sulla tastiera - si saranno costituiti un primo repertorio - avranno scoperto il potere che la musica offre di esprimere sentimenti attraverso sfumature, colori e belle armonie.
Auguro a tutti, piccoli o grandi, che apriranno questo metodo tanto Piacere della Musica quanto ne ho avuto io stessa a scriverlo e insegnarlo.


In questo volume, studieremo e utilizzeremo nuove nozioni di solfeggio e armonia molto importanti:

il nome dei gradi della scala
le tonalità Maggiori e le relative minori
il terzetto
la doppia croma e il quarto di pausa
i brani a 3 voci, con 2 voci suonate con una sola mano
le misure ternarie
il trillo e il gruppetto
i tempi forti e tempi deboli
le sincopi
il jazz

La maggior parte dei brani sarà più lunga e richiederà più lavoro di tecnica e interpretazione.
Le lezioni vi aiuteranno a lavorare le difficoltà incontrate, con esercizi appropriati e consigli.
RACCOMANDAZIONE: chiameremo ""sistema"" l'unione delle 2 battute.
Per sviluppare la vostra tecnica, in complemento al Giovane pianista virtuoso di Hanon, vi consiglio di lavorare una scala con il suo arpeggio e la sua scala in ottave.
Lavorate per esempio, le scale nell'ordine delle alterazioni: con 1 diesis, poi 2, poi 3 diesis, ecc. Poi la serie delle scale con 1 bemolle, poi 2, poi 3 bemolli, ecc.
Riferimento contrassegnato VV296
Videos
Consigli sull'ordine
romain_c - thibaud_h

Romain

consulente per Libreria musicale

Contacta +33 257 880 074
Vedere l'orario ›
thumb_up