close
Info
close
close
My shopping cart

Il suo carrello è vuoto...

Totale:
0
close
I miei preferiti
L'elenco dei preferiti è vuoto
close

LANGUAGES

France
English Version
België
Nederland
Luxembourg
Portugal
Italia
Deutschland
Österreich
España
favorite_border
preferiti
icon-cart
Carrello
close
filter_list

Lemoine PROST N. - ADOLPHE SAX ALBUM

28.90
o
icon-cart Aggiungere
favorite_border
Online : spedizione immediata
shipping icon
Consegna: a partire da 5.90 €
reference icon
Ref.: 162920

Prodotti simili

Descrizione

Adolphe Sax Album

Disciplina / Strumento: Sassofono e pianoforte
Genere: classico
Supporto: Spartito
Numero di pagine: 36 + 12
Formato: 23 x 31 cm
Editore: Lemoine
Rif.: 28891
Data di pubblicazione: 31/05/2013
ISBN / ISMN: 9790230988919



Contenuto

BERLIOZ: 1° Solo - BIZET: Ouverture - BIZET: Intermezzo - DELIBES: Barcarolle - FRY: Berceuse - MASSENET: Vision - MASSENET: Air des Larmes - SAINT-SAENS: Orient - THOMAS: Deux chants du Pérou - THOMAS: Récit - WETTGE: Fantaisie


Nota

Adolphe Sax, geniale inventore del sassofono (brevettato nel 1846), è stato nominato Direttore della Musica di Scena all'Opéra di Parigi tra il 1847 e il 1894. Questa è stata la posizione ideale per promuovere e sperimentare i suoi strumenti nell'orchestra - l'inventore riuscì infine a imporre il sassofono in alcune opere liriche, sinfoniche, musiche di balletto e naturalmente nelle musiche reggimentali.
Si registrano numerose apparizioni dello strumento, inizialmente timidamente mescolato all'orchestra e poi in veri e propri assoli pittoreschi.
Se l'intervento dei sassofoni nella Corona d'Italia di G. Rossini, Tannhäuser di R. Wagner, la Damnation de Faust di H. Berlioz, Ondine e il pescatore di P. Dukas, Hulda di C. Franck o la 1ª sinfonia di A. Magnard rimane un tentativo aneddotico, altri compositori come G. Bizet, C. Saint-Saëns, A. Thomas, V. D'Indy, L. Delibes, G. Charpentier o J. Massenet offrono allo strumento belle frasi cantate all'interno dell'orchestra stessa.
Si contano poche opere di musica da camera mista prima del 1900. Al contrario, la formula sassofono accompagnato da pianoforte (o da una banda) è di uso comune. Le musiche sono scritte principalmente dagli amici dell'inventore, spesso direttori di bande reggimentali che utilizzano uno stile semplice e classico per le esigenze dell'intrattenimento all'aperto (temi e variazioni virtuosistiche lontane dai grandi capolavori romantici dell'epoca).

Questa piccola suite musicale traccia un percorso cronologico degli assoli di sassofono prima del 1900, da scoprire con una riduzione per pianoforte come supporto armonico.

Hector Berlioz (1803-1869), vero sostenitore delle invenzioni di Sax, elogia i meriti del sassofono nel suo Trattato di strumentazione. È lui che utilizza per la prima volta lo strumento in un'opera per 6 strumenti a fiato per salutare con entusiasmo le invenzioni del celebre liutaio belga. L'Hymne pour les instruments de Sax fu eseguito in pubblico il 3 febbraio 1844 a Parigi nella sala Hertz, con Adolphe Sax stesso che suonava la parte di sassofono basso in Mib. Purtroppo lo spartito è andato perduto, ma si sa che l'Hymne era un adattamento del suo Chant sacré per coro composto pochi mesi prima. Il 1° solo presentato qui è una possibile ricostruzione dell'assolo di sassofono.

La Berceuse, assolo originariamente suonato al sassofono soprano, è tratta dalla Santa Claus Symphony (1853) di William Henry Fry (1813-1854). Il compositore nato negli Stati Uniti era un fervente ammiratore di Adolphe Sax ed è stato il primo compositore americano a scrivere per grande orchestra. Questo assolo è simbolico: si tratta della prima integrazione del sassofono negli Stati Uniti, 50 anni prima del jazz dixieland.

Récit è una vera e propria cadenza dedicata al sassofono alto su un accompagnamento di pizzicati d'archi e tenute di ottoni. Questo racconto è tratto dal racconto e prologo del 2° quadro dell'Atto II dell'opera Hamlet (1868) di Ambroise Thomas (1811-1896). I Deux chants du Pérou (1865) sono originariamente armonizzati abilmente per 3 sassofoni basandosi su canti eseguiti dagli indiani con la "Quena", il loro strumento nazionale.

Orient è un assolo di sassofono tratto dalla grande marcia militare per orchestra di fiati Orient et Occident opus 25 (1869). Camille Saint-Saëns (1835-1921) ha spesso utilizzato la sezione dei sassofoni, sia nelle sue opere sinfoniche che liriche.

L'Ouverture e l'Intermezzo di Georges Bizet (1838-1875) sono assoli di sassofono alto tra i più notevoli. Sono tratti dalle suite per orchestra della musica di scena de L'Arlesiana (1872).

La Barcarolle di Léo Delibes (1836-1891) è tratta dal suo incantevole balletto Sylvia (1876). Vi si ascolta un assolo molto elegante di sassofono alto.

Jules Massenet (1842-1912) utilizza il sassofono molte volte. Si apprezza naturalmente il valzer con sassofono nella sua opera Le Roi de Lahore, ma è soprattutto grazie alla sua opera Werther che il sassofono è stato riconosciuto. Nell'Air des larmes di Werther (1892), il sassofono dialoga splendidamente con il personaggio di Charlotte. L'assolo di Vision è un canto al sassofono alto che risponde a Erode nell'opera Hérodiade (1881).

La Fantaisie di questa raccolta è un estratto dalla Fantaisie variée per sassofono e pianoforte (1889). Elemento del patrimonio storico del sassofonista, questo pezzo è tipico delle musiche leggere e rilassate dell'epoca. Léon Wettge (1844-1909) era direttore della musica del 28° reggimento di artiglieria di Versailles prima di diventare direttore della Guardia Repubblicana.

Nicolas Prost
Riferimento contrassegnato 28891
Videos
Consigli sull'ordine
romain_c - thibaud_h

Romain

consulente per Libreria musicale

Contacta +33 257 880 074
Vedere l'orario ›
thumb_up