close
filter_list

Les Presses Du College Musical CACCINI GIULIO - LE NUOVE MUSICHE

Descrizione

Description
I due raccolti delle Nuove Musiche di Caccini occupano un posto preponderante tra le numerose pubblicazioni che accompagnano lo sviluppo dell’opera e dello stile rappresentativo. La composizione di questi madrigali e arie si estende su un periodo di circa vent’anni e mostra un notevole ventaglio di espressioni musicali. La lunga prefazione del primo raccolto assume le sembianze di un breve trattato di canto, composizione ed estetica musicale. Caccini vi racconta le proprie esperienze e illustra il suo discorso con esempi precisi che rendono questo testo un punto di riferimento in materia di interpretazione. Nelle composizioni che seguono, il compositore fa proprio il nuovo invento della basso continuo e sceglie grandi poeti, presenti o passati: Tasso, Petrarca, Chiabrera o Guarini.

Cantante e compositore, Giulio Caccini (1551-1618) partecipa alla nascita dell’opera. Nel 1600 fa stampare la musica della sua opera Euridice, punto culminante delle sue ricerche. Compone inoltre numerosi madrigali e piccole composizioni per voce e basso continuo che raccoglie nei due raccolti qui editi. A Firenze rimane al servizio dei Medici fino alla sua morte e fa un breve soggiorno alla corte di Enrico IV nel 1604-1605.
Riferimento contrassegnato CACCINI
Videos
Consigli sull'ordine
romain_c - thibaud_h

Romain

consulente per Libreria musicale

Contacta +33 257 880 074
Vedere l'orario ›
thumb_up