Jean-Baptiste Bréval Sonata in do maggiore op. 40 n° 1 per violoncello e basso (pianoforte)
Tabea Umbreit (Editore)
Thomas Klein (diteggiatura per violoncello)
Wolfgang Kostujak (direttore del basso continuo)
Edizione Urtext, rilegatura tascabile
edizione composta da una partitura per pianoforte, una partitura senza indicazioni (vc/basso) e una parte con indicazioni (vc)
Alla fine del XVIII secolo, il violoncellista e compositore Jean-Baptiste Bréval creò non solo concerti virtuosistici per il suo strumento, ma anche sonate più facili e duetti che, ancora oggi, fanno parte dello zoccolo duro del repertorio pedagogico di il violoncello. La Sonata in do maggiore op. 40 n ° 1, che si apre con accordi molto avvincenti, offre già ai violoncellisti principianti la possibilità di lasciarsi trasportare in melodie superbe e di padroneggiare piccoli cambiamenti di posizione. La prima edizione pubblicata a Parigi nel 1799 non è molto precisa riguardo alla scelta dello strumento di accompagnamento. Ecco perché in questa edizione Urtext vengono offerte diverse alternative: una partitura in due parti, che consente ad un secondo violoncello, durante la lezione, di accompagnare comodamente, nonché un discreto supporto pianistico, che può essere utilizzato durante la lezione. Questo biglietto d'ingresso al repertorio per violoncello è completato anche da una parte solista discretamente annotata.