Lemoine FELDMANN J.L. - JE COMMENCE LA GUITARE EN 5EME POSITION
Descrizione
14 €
! o !
favorite_border
Online : inviato entro 10 giorni
Consegna: a partire da 5.90 €
Ref.: 255484
Lemoine FELDMANN J.L. - JE COMMENCE LA GUITARE EN 5EME POSITION
14 €
3x gratis da €69 o finanziamento fino a 4x
2 milioni di articoli
in magazzino
3 anni di garanzia
Consegna gratuita
a partire da 199€ di acquisto
30 giorni
di garanzia di rimborso
Descrizione
Iniziare la chitarra in quinta posizione? Una scelta saggia per evitare tensioni e contrazioni muscolari. Non è necessario allungare il braccio per raggiungere i primi tasti, né allargare le dita per posizionarsi correttamente. Così, le prime lezioni si svolgono senza dolore. Un vantaggio considerevole per non prendere cattive abitudini. A voi la scoperta e il piacere!! Stampa
È un'opzione adottata da alcuni chitarristi far iniziare lo studio della chitarra in quinta posizione. Mira a evitare affaticamento e tensioni nei bambini piccoli, poiché i tasti a questa altezza del manico sono più piccoli e il braccio sinistro è più vicino al corpo. Il metodo inizia con una buona riflessione sulla postura attraverso esercizi corporei. La progressione è buona anche se un po' lenta (i ritmi studiati non superano le ottavi). Vengono fornite alcune nozioni di solfeggio, alcune delle quali meriterebbero di essere riviste, poiché l'unità di tempo non è sempre la nera! L'uso dell'indice e del medio avviene solo in "appoggio"; il pollice, invece, lavora sia in "appoggio" che in "pizzicato". Le prime tre lezioni si svolgono sulle corde a vuoto. Il lavoro della mano sinistra e quindi della quinta posizione inizia successivamente. Gli esercizi in duo con l'insegnante vengono affrontati molto presto, poi la nozione di polifonia (più che di "contrappunto"). I duetti sono tutti semplificati e per la maggior parte trasposti (si notano alcune stranezze musicali, per esempio, lezione 14, suddivisione alternata tra le due parti della melodia di un Andante di Carulli, o lezione 15, ottave sfortunate che spezzano l'aria del Figaro: se vuol ballare). L'opzione scelta dall'autore comporta due difficoltà: la pratica dei cambi corda in questa posizione induce note più distanziate rispetto alla prima posizione, quindi una lettura meno agevole. Inoltre, le raccolte di musica facile per principianti sono pensate per la prima posizione. Spetta quindi all'insegnante costituire personalmente un repertorio.