"Questo libro appartiene a Mademoiselle de Bloren la cadette"Il manoscritto n°108 della Mediateca comunale di Roanne è una raccolta di pezzi per clavicembalo, arie e brani di musica da camera. Fornisce un esempio molto interessante di pratica musicale amatoriale. Il problema è che Mademoiselle de Bloren non ha indicato i nomi dei compositori. Solo due pezzi portano un titolo nella serie di pezzi per clavicembalo, e nessuna data appare da nessuna parte. Nel Catalogo dei fondi musicali antichi conservati nella Regione Rodano-Alpi (1998), gli estratti da Amadis de Grèce con cui si apre la raccolta sono attribuiti ad André Cardinal Destouches: ciò ci assicura che la redazione non può essere iniziata prima del 1699. Dopo alcune ricerche nel repertorio siamo riusciti a identificare alcuni pezzi, che sono del XVII secolo. Quelli che restano possono ritrovare un titolo perché vi si riconoscono danze o forme musicali conosciute (vedi studio pubblicato nel Bulletin de La Diana del 3° trimestre 2004. La Diana, rue Florimond Robertet, 42600 Montbrison). Non abbiamo qui incluso le arie, perché la maggior parte si ritrova in una fonte più sicura: il Primo Libro di Sébastien Le Camus (1668). Per quanto riguarda i pezzi di musica da camera, di minor valore musicale, richiederebbero importanti correzioni. Molti sono incompleti. I pezzi per clavicembalo, invece, meritavano un’edizione moderna per due ragioni: - Completano il repertorio di cui disponevamo con pagine totalmente sconosciute e alcune trascrizioni inedite. - Presentano un interesse pedagogico maggiore offrendo un piacevole approccio alla musica del XVII secolo. Siamo intervenuti il meno possibile sul testo, che l’interprete (o il suo insegnante) non dovrà esitare a migliorare... Martial Morand
Contenuto: Forlane, Menuetto (trascrizioni da Campra, L'Europe Galante, 1697 - Gavotta di Lebègue, che si ritrova con alcune varianti nel suo Libro di Clavicembalo (1667) e nel Manoscritto Bauyn - Menuetto trascritto da Lully (Trii per il Riposo del Re, Anglebert ne ha dato un’altra versione per clavicembalo, più colta, ma quella di Roanne ha il merito di preservare lo slancio della danza - Menuetto di cui si trova una variazione nel Manoscritto di Mademoiselle La Pierre (1687) - Musetta - Ciaccona trascritta da Lully (Acis et Galatée, 1686, Anglebert ne ha una propria trascrizione - Menuetto - Sarabanda - Menuetti 1 e 2 - Discesa di Marte da Lully (Teseo, 1675, un’altra trascrizione per clavicembalo appare nel Ms. di Melle La Pierre - Gavotta di Hardel e Doppio di L. Couperin (si trovano nel Ms. Bauyn) - Preludio debitamente intitolato - Le Folie d’Espagne - Menuetto e Doppio, intitolati - Bourrée in rondò - Sarabanda - Sarabanda da Destouches (/ssé,1697) - Allemanda (questo pezzo e il seguente appaiono verso la fine del manoscritto, dopo le arie e i pezzi di musica da camera, e sembrano più tardivi. Il contrappunto a quattro parti dell’allemanda certamente non è stato pensato per il solo clavicembalo e proponiamo una versione per due clavicembali) - Gavotta in rondò
Disciplina/Strumento: clavicembalo
Supporto: Partitura Stile/Genere: classico Data di pubblicazione: feb-06
Numero di pagine: 40
Riferimento contrassegnato28296
Accessori connessi
I MUSICISTI HANNO ACQUISTATO ANCHE QUESTI ACCESSORI!