Grahl & Niklas BENDA FRANZ - KONZERT C-DUR - ALTO & PIANO
20.50 €
3x gratis da €69 o finanziamento fino a 4x
2 milioni di articoli
in magazzino
3 anni di garanzia
Consegna gratuita
a partire da 199€ di acquisto
30 giorni
di garanzia di rimborso
Descrizione
Benda, Franz Concerto in Do maggiore per viola, archi e basso continuo per viola e pianoforte
Contenuto: Classica berlinese, Serie A, Concerti, Volume 6 Schmidt, Philipp, a cura di basato sul Concerto per flauto, archi e basso continuo in Sol maggiore, LeeB 2.11
Il violinista e compositore Franz (Frantiek) Benda (1709-1786) è considerato, insieme a Johann Joachim Quantz (1697-1773), i fratelli Carl Heinrich (1703/04-1759) e Johann Gottlieb Graun (1702/03-1771) e Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788), una delle personalità musicali più importanti alla corte di Federico II (1712-1786). Benda è inoltre riconosciuto come cofondatore di una scuola di violino nordtedesca autonoma. [...] L’attività compositiva di Benda si concentra quasi esclusivamente sulla musica strumentale, più precisamente sulla musica per violino. Tra le sue composizioni si contano circa 15 sinfonie, circa 20 concerti solisti (per violino o flauto), più di 150 sonate soliste con basso continuo (per violino o flauto, tra cui anche una per viola), alcuni duetti e sonate a tre per violino, circa 100 capricci per violino solo e alcune canzoni, che si sono diffuse principalmente tramite copie manoscritte ma anche in un numero limitato di stampe coeve. La versione qui pubblicata per viola, archi e basso continuo in Do maggiore è un’elaborazione coeva di un concerto solista originariamente probabilmente scritto per violino o flauto da Franz Benda, LeeB 2.11, che appare tre volte nel catalogo Breitkopf ed è probabilmente stata composta prima del 1763. [...] Questa elaborazione coeva, realizzata lontano da Berlino e Potsdam e con abbellimenti e cadenze separati per il primo e il secondo movimento, che derivano da una tradizione esecutiva sudtedesca-austriaca e si può localizzare in un contesto della Bassa Austria a Melk, è unica per il repertorio della viola del XVIII secolo.