Un prodotto di seconda mano è un prodotto che è stato usato e può presentare urti, segni di usura o alterazioni di alcune funzioni. Tuttavia, è stato accuratamente controllato e testato per garantirne il buon funzionamento. Rimane perfettamente idoneo all'uso, pur essendo offerto a un prezzo interessante.
Descrizione
Un prodotto ricondizionato è un prodotto la cui confezione originale può essere modificata o sostituita (restituzione al cliente, esposizione). È impeccabile, perfettamente funzionante e viene fornito con una garanzia di 3 anni.
Dettagli del prodotto ricondizionato: Periodo di garanzia: 3 anni Solo 1 prodotto disponibile
Il suono dei grandi classici restituito con performance più moderne in termini di rumore di fondo, il tutto in una sola unità, potenzialmente indistruttibile, a controllo digitale e dotata di un suono davvero accattivante.
Possibilità uniche. Il suono dei grandi classici restituito con performance più moderne in termini di rumore di fondo, il tutto in una sola unità, potenzialmente indistruttibile, a controllo digitale e dotata di un suono davvero accattivante. Distorsione analogica programmabile Utile in un mondo digitale perfetto, ma che non perdona. Tre modalità audio consentono la gestione da parte dell'utente della distorsione armonica. In modalità 1 e 2 ("Clean" e "Distortion n°2"), si ritrova una versione migliorata delle armoniche d'ordine pari generate dai circuiti valvolari. In modalità 3 ("Distortion n°3"), predominano le armoniche di ordine dispari , è in sostanza ciò che accade quando un nastro magnetico è saturo. Segnali luminosi per la distorsione Un LED si accende all'1%, l'altro indica il limite del 3%. Nessuna interruzione violenta, anche con un paio di dB superiori al limite del 3%. Sofisticato correttore di frequenza nel canale laterale Accentuazione sui medio-alti nel segnale di trigger per ammorbidire le chitarre ed evitare l'aggressione alle voci. Filtro passa-basso su questo stesso segnale per evitare l'eccesso di segnale nel resto dello spettro sulla modalità principale. Otto curve uniche Dalla modalità 1:1 per "scaldare" il segnale con una leggera percentuale di distorsione armonica, e senza nessuna compressione, alla modalità "Esplosiva": una curva limite pura e dura, particolarmente adatta ai microfoni ambientali sulle captazioni di batteria. Ogni curva è unica dal punto di vista della personalità e delle caratteristiche del Release Time. Ancora più straordinaria, la posizione 10:1 che sfrutta circuiti separati per emulare i primissimi e potenti compressori ottici, come il classico LA2A. Il manuale d'uso fornisce tutte le informazioni necessarie per l'emulazione dei più famosi compressori vintage. In realtà, è come se fossero presenti dei processori dinamici completamente diversi in una sola macchina! Schema ibrido componenti discreti/circuiti integrati Le migliori caratteristiche di velocità/linearità, con in più una perfetta riproducibilità delle prestazioni. Componenti selezionati e testati manualmente. Controlli rotativi di grande formato e graduazione di alta precisione Per un'ottima facilità di lettura e regolazioni ripetibili. Livello di uscita costante e calibrato Rapida regolazione dei livelli sulla larghezza di banda o in mix nei live set. Resistenze Roederstein con film metallico su tutto il percorso del segnale Componenti di altissima qualità su tutta l'elettronica. Esclusiva interfaccia binaria Centinaia di opzioni in pochissimi comandi. Il suono dei grandi classici restituito con performance più moderne in termini di rumore di fondo, il tutto in una sola unità, potenzialmente indistruttibile, a controllo digitale e dotato di un suono davvero accattivante. Distorsione analogica programmabile. Utile in un mondo digitale perfetto, ma che non perdona. Tre modalità audio consentono la gestione da parte dell'utente della distorsione armonica. In modalità 1 e 2 ("Clean" e "Distortion n°2"), si ritrova una versione migliorata delle armoniche d'ordine pari generate dai circuiti valvolari. In modalità 3 ("Distortion n°3"), predominano le armoniche di ordine dispari , è in sostanza ciò che accade quando un nastro magnetico è saturo. Segnali luminosi per la distorsione. Un LED si accende all'1%, l'altro indica il limite del 3%. Nessuna interruzione violenta, anche con un paio di dB superiori al limite del 3%. Sofisticato correttore di frequenza nel canale laterale. Accentuazione sui medio-alti nel segnale di trigger per ammorbidire le chitarre ed evitare l'aggressione alle voci. Filtro passa-basso su questo stesso segnale per evitare l'eccesso di segnale nel resto dello spettro sulla modalità principale. Otto curve uniche. Dalla modalità 1:1 per "scaldare" il segnale con una leggera percentuale di distorsione armonica, e senza nessuna compressione, alla modalità "Esplosiva": una curva limite pura e dura, particolarmente adatta ai microfoni ambientali sulle captazioni di batteria. Ogni curva è unica dal punto di vista della personalità e delle caratteristiche del Release Time. Ancora più straordinaria, la posizione 10:1 che sfrutta circuiti separati per emulare i primissimi e potenti compressori ottici, come il classico LA2A. Il manuale d'uso fornisce tutte le informazioni necessarie per l'emulazione dei più famosi compressori vintage. In realtà, è come se fossero presenti dei processori dinamici completamente diversi in una sola macchina! Schema ibrido componenti discreti/circuiti integrati. Le migliori caratteristiche di velocità/linearità, con in più una perfetta riproducibilità delle prestazioni. Componenti selezionati e testati manualmente. Controlli rotativi di grande formato e graduazione di alta precisione. Per un'ottima facilità di lettura e regolazioni ripetibili. Livello di uscita costante e calibrato. Rapida regolazione dei livelli sulla larghezza di banda o in mix nei live set. Resistenze Roederstein con film metallico su tutto il percorso del segnale. Componenti di altissima qualità su tutta l'elettronica. Esclusiva interfaccia binaria. Centinaia di opzioni in pochissimi comandi. Altre opzioni
Funzionamento molto sicuro Anche con 384 configurazioni separate (non contando le impostazioni gestite dai controlli sul pannello frontale) è quasi impossibile rovinare il suono. Modalità stereo con una semplice connessione di jack 1/4 di pollice. Interruttore per funzionamento a 110 o 220 volt Fusibile di ricambio all'interno Alimentazione super potente Assenza di surriscaldamento per offrire una struttura completamente chiusa, senza prese d'aria. Componenti a lunga durata per un'affidabilità ancora maggiore. Altezza (1U) e peso ridotti Il suono classico in un'unità compatta e allo stesso tempo estremamente affidabile. Peso: 6 chili. Provate a disattivarlo Per testare davvero l'effetto prodotto. Tutti i contatti sono raddoppiati per la massima affidabilità. Nessun connettore audio interno. Ingressi/uscite su XLR e jack 1/4" Connettori XLR completamente bilanciati, senza trasformatore, polo caldo sul pin 2. Polo caldo configurabile su pin 3. Cavo in mano e calibrato negli USA da Empirical Labs Inc. Operazioni preliminari - 5 5 5 5
Cominciare con un rapporto di 6:1 e i 4 tasti in posizione centrale, 5. Questo è un buon inizio qualunque sia l'effetto ricercato. Premere il tasto "ratio" fino a quando il LED (giallo), corrispondente al rapporto di 6: 1, non si accende. Regolare il livello di ingresso per una maggiore compressione. Maggiore è il livello di ingresso, più si supera il punto di flesso della curva del gain e maggiore è il rapporto di compressione. Solo due LED devono essere accesi, ad eccezione di quelli dei vu-meter a led: il led di accensione e quello del rapporto 6: 1. Per una compressione ancora più forte, premere il tasto "ratio" per passare a tassi più elevati. Se si preferiscono tassi più bassi, l'ottima progressività del punto di flesso della curva del gain sulle posizioni 2:1 e 3:1 offre una morbidezza speciale all'elaborazione. Al rapporto 2:1, il punto di flesso copre una gamma di 15 dB, sulla quale il rapporto di compressione aumenta gradualmente. Posizione 10:1 per un rapporto di compressione particolare, che sfrutta circuiti diversi da quelli ottici. Simula in modo molto realistico i vecchi compressori a cella ottica, come lo storico LA2A.