Edition Delrieu BASSANO GIOVANNI - MADONNA MIA GENTIL - FLUTE A BEC, BC
Descrizione
18.30 €
! o !
favorite_border
Online : spedizione immediata
Consegna: a partire da 5.90 €
Ref.: 46650
Edition Delrieu BASSANO GIOVANNI - MADONNA MIA GENTIL - FLUTE A BEC, BC
18.30 €
3x gratis da €69 o finanziamento fino a 4x
2 milioni di articoli
in magazzino
3 anni di garanzia
Consegna gratuita
a partire da 199€ di acquisto
30 giorni
di garanzia di rimborso
Descrizione
Partitura per flauto dolce e basso continuo
Collana: Boragno Pierre Numero di pagine: 6 + 2
Diminuzione su Madonna mia gentil di Luca MarenzioLuca Marenzio (1553-1599) è stato inizialmente impiegato a Roma, successivamente al servizio di due cardinali. Nel 1588 entra alla corte di Firenze, dove partecipa agli intermezzi della Pellegrina (1589), come compositore e cantante, poi torna a Roma dove muore. Lascia libri di mottetti e canzoni sacre, e soprattutto un gran numero di libri di madrigali, più volte ristampati, che garantiranno la sua posterità. Il madrigale Madonna mia gentil è tratto dal Primo Libro de Madrigali a cinque voci (Venezia, 1580). La versione ornata che proponiamo qui è di Giovanni Bassano - è tratta dai Motetti, madrigali, e canzoni francesi, di diversi eccelentissimi auttori a quattro, cinque e sei voci Diminuiti per sonar con ogni sorte di stromenti, e anco per sonar con la semplice voce pubblicati a Venezia da Giacomo Vincenti nel 1591. Purtroppo conosciamo quest’opera solo tramite una copia manoscritta (D-Hs M B12488) redatta dal musicologo Friedrich Chrysander nel 1890, l’originale conservato a Berlino è stato distrutto durante la seconda guerra mondiale. Giovanni Bassano (1560/1561-1617), dopo essere stato "piffaro" del doge dal 1576, succede nel 1601 a Girolamo Dalla Casa nella basilica di San Marco a Venezia, incarico che manterrà fino alla sua morte. Oltre all’opera del 1591 citata sopra, conserviamo da lui Fantasie per cantar e sonar (1585), un volume di Ricerca te, passagi et Cadenze (1585) molto noto ai flautisti, e vari raccolti di musica vocale. La sua influenza su Giovanni Gabrieli fu notevole. Nel 1590, Thomas Watson pubblicò a Londra i suoi Italian Madrigals englished, dove questo madrigale è incluso. Il testo di questa versione contemporanea inglese si trova nella nostra sezione separata. Pierre Boragno