Roméo et Juliette Op.17 Hol.73: Sinfonia drammatica
Per la sua terza sinfonia “Roméo et Juliette” (1839) Berlioz si rivolse alla sua più grande passione letteraria, Shakespeare, attingendo ancora una volta alle sue esperienze più ferventi. La scoperta di Shakespeare da parte di Berlioz nel 1827 fu travolgente non solo per la forza drammatica della poesia e del dramma, ma anche perché la protagonista della compagnia, Harriet Smithson, conquistò immediatamente il suo cuore. In seguito divenne sua moglie.
Cominciò a pensare seriamente di comporre una sorta di “Romeo e Giulietta” musicale, ma ciò non si realizzò fino al 1839. La sinfonia è scritta per doppio coro (per rappresentare le due famiglie in guerra), voci soliste come personaggi secondari, con gli amanti stessi rappresentati dall’orchestra.