Ut Orpheus SERDOURA MIGUEL - METHODE DE LUTH BAROQUE
Descrizione
Accessori
Ut Orpheus SERDOURA MIGUEL - METHODE DE LUTH BAROQUE
81.20 €
3x gratis da €69 o finanziamento fino a 4x
2 milioni di articoli
in magazzino
3 anni di garanzia
Consegna gratuita
a partire da 199€ di acquisto
30 giorni
di garanzia di rimborso
Descrizione
Questo Metodo di Liuto Barocco può fornirvi le basi tecniche e musicali necessarie per ottenere una struttura abbastanza solida e completa nel suonare il liuto barocco. Ed è proprio questo il punto cruciale e la sfida nella scrittura di questo libro: dare al maggior numero possibile di appassionati l’opportunità di esprimersi attraverso il liuto barocco, indipendentemente dal loro livello di apprendimento. Il nostro libro è destinato non solo a chi non ha mai suonato uno strumento musicale, ma anche al chitarrista esperto che desidera avvicinarsi ai misteri del liuto barocco!
Modalità d’uso
Il nostro Metodo di Liuto Barocco è suddiviso in tre parti.
La prima parte, piuttosto teorica, aiuterà a comprendere meglio il modo di suonare la musica scritta per il liuto barocco. Abbiamo ritenuto indispensabile avere conoscenze elementari di solfeggio occidentale ma anche della tablatura (forma di notazione musicale specifica per il liuto). Queste conoscenze, insufficienti se studiate in modo isolato, sono state arricchite da un lessico delle composizioni strumentali e da biografie della maggior parte dei compositori di musica per liuto barocco a 11 e 13 cori.
Nella seconda parte, abbiamo dedicato un intero capitolo allo studio della tecnica e della produzione sonora del liuto. Ricco di foto e dettagli di tutte le fasi tecniche che dovremo superare, questo capitolo è, senza dubbio, il più importante di tutto il nostro Metodo per comprendere bene l’universo sonoro del liuto barocco! Successivamente, vi proponiamo 21 esercizi, tutti di livello elementare ma progressivi, accompagnati da diversi brani musicali. Inizierete suonando melodie per poi aggiungere le basse, e solo dopo cominciare a suonare gli ornamenti.
Nella terza parte, abbiamo scelto quasi 250 brani per liuto barocco a 11 e 13 cori. Questi brani, suddivisi in tre livelli, hanno un grado di difficoltà che va dal livello « principiante », « intermedio » a « avanzato ». Come all’epoca barocca, abbiamo separato questi brani secondo le loro tonalità e il loro nome. Inoltre, abbiamo scelto pochissime tonalità diverse, affinché il liutista principiante possa lavorare sull’essenziale del suo strumento, invece di perdere tempo cercando di accordarsi continuamente e suonando pezzi troppo complessi per il suo livello. Non esiste musica cattiva ma, a volte, ci sono musicisti scadenti! Fare musica non significa semplicemente suonare note e realizzare qualche acrobazia, spesso senza senso. Un musicista « maturo » si diverte molto più spesso a suonare una semplice melodia e a godere delle meraviglie sonore del suo strumento!
Speriamo che questo metodo possa aiutare chi non ha accesso a un insegnante (anche se consigliamo loro di rivolgersi a uno il più regolarmente possibile), ma anche tutti gli insegnanti che non dispongono di materiale sufficiente per far lavorare i propri allievi in modo sistematico. Buon lavoro a tutti! Miguel Yisrael - precedentemente Miguel Serdoura, ora con il cognome della madre - è nato a Lisbona, dove ha iniziato la sua carriera musicale e artistica, conseguendo il Diploma in Chitarra Classica nel 1994. Nel 1995 si è trasferito a Parigi, dove ha studiato il liuto con Claire Antonini nel Dipartimento di Musica Antica del Conservatoire Supérieur de Paris - CNR. Ha inoltre partecipato a numerose masterclass nella sua disciplina, con Rolf Lislevand e altri artisti prestigiosi. Dal 1999 al 2004 ha completato la sua formazione musicale presso la Schola Cantorum Basiliensis di Basilea, Svizzera, con il grande maestro Hopkinson Smith. Come solista, Miguel Yisrael ha tenuto recital in Francia, Portogallo, Regno Unito, Germania, Belgio, Svizzera, Cina e Stati Uniti. Nel 2000 ha partecipato a un documentario televisivo dedicato al liutista Hopkinson Smith, trasmesso da Arte, Mezzo, Classica, RTBF e TSR. Attualmente vive e insegna liuto barocco e rinascimentale a Parigi, dove tiene frequenti concerti/lezioni nell’ambito del programma “Musicien au Musée” del Musée de la Musique - Cité de la Musique di Parigi. Miguel Yisrael suona liuti costruiti da Cezar Mateus, Princeton, USA, e con corde di Mimmo Peruffo, Vicenza, Italia. Ha registrato il suo primo CD da solista per l’etichetta olandese Brilliant Classics nel 2008.