close
filter_list

UNIVERSAL AUDIO Sphere DLX

Descrizione

Access the ultimate fleet of microphones
With 38 legendary mic models including Neumann, Telefunken, AKG, Sony and more* the Sphere DLX gives you the opportunity to produce your projects with the most popular dynamic, ribbon and condenser microphones in history . With UA's Sphere DLX modeling pickup system, you'll find the sound of classic pickups used by The Beatles, Beyoncé, Radiohead, and Frank Sinatra.

Find your ideal microphone in real time with the Apollo
The Sphere DLX allows you to listen to these different types of classic microphones before, during and after recording, with any audio interface and in any DAW. But if you pair it with an Apollo interface, you'll be able to do it with almost zero latency.

Stereo sound with a single mic
Thanks to its two capsules, the Sphere DLX allows you to easily record pianos, drums, string instruments, etc. in stereo. You can even use different mic models on the right and left for a richer stereo image. Plus, you can mix the sound of two mono mics in Dual mode and apply this classic sound engineering recipe to snare drums and guitar cabinets.

Enhance your recordings by reducing room sound
Easily limit the coloring brought by your environment to obtain cleaner and professional recordings thanks to the IsoSphere and its presets adapted to all situations, from the compensation of the acoustics of your home studio to that of the coloring brought by popular reflection filters such as sE Reflexion Filters, Aston Halo, Kaotica Eyeball*, etc.

Built to last
The Sphere DLX is equipped with two gold-sprayed diaphragms and offers the lowest noise level of any microphone in its class. You will thus benefit in your studio from a high-end condenser microphone and large diaphragm, manufactured with the greatest precision, with which you will be able to record your music, your podcasts and your voice-overs for many years.

Everything you need to record
The Sphere DLX mic comes complete with a professional suspension, 7.6 meter long cable, mic stand mount and hard case. It will only take you a few minutes to enjoy the sound of legendary microphones.

Features:
- Microphone type: Condenser modeling
- Directivity: Dual variable output
- Frequency range: 20Hz – 20kHz
- Sensitivity -33 dB (22 mV) ref 1V at 1 Pa, 1 kHz
- Output impedance: 200 Ohms
- Recommended load impedance: > 1 K Ohms
- Maximum SPL: 140 dB SPL, 1% THD (with attenuator)
- Dynamic range: 133dB
- Capsule: Double diaphragm 25.4 mm (1”) in diameter
- Phantom power required 48 V DC, 5 mA standard
- Connector: 5-pin male XLR
- Adjustable controls: Attenuator: 10 dB, 20 dB
- Included: Suspension, mic stand mount, 7.6m cable, hard case
- Size: 225 x 63mm
- Weight: 770g

Riferimento contrassegnato MIC-UADLX

Comunicazioni

4,7 /5
5★
4★
3★
2★
1★
Quality
fullfullfullfullfull
Quality / price
fullfullfullfullhalf
Use
fullfullfullfullhalf
Inizialmente molto scettico riguardo ai "vantaggi" descritti del microfono. Quando ti lodano la perfetta somiglianza tra il DLX e microfoni leggendari come gli U87 e altri L12, c'è motivo di dubitare. Devo ammettere che è abbastanza impressionante, e il software che permette di modificare la "cardioide", l'asse, i filtri, la prossimità e persino il/i modelli di microfoni e altri parametri, dopo la registrazione, è semplicemente enorme!!! I puristi continueranno a gridare allo scandalo sulle modellazioni e altre "cose digitali", ma ormai tutti gli studi usano console digitali, emulazioni di effetti e così via. L'aspetto pratico, efficiente e infine economico dei dispositivi di modellazione non è più da dimostrare oggi. Con il DLX ho registrato voci, percussioni, chitarre acustiche, violoncello e overhead di batteria, ed è incredibilmente potente. È un investimento, questo è certo, ma bisogna avere uno strumento del genere nel proprio home studio e anche in uno studio professionale. Senza effetti né equalizzazione, si riesce già quasi a "calibrare" la presa nel mix post-registrazione tramite il software. Dubitavo delle capacità del microfono; ora sono completamente convinto. Consiglio comunque di studiare bene il software per sfruttarlo al massimo. Avere una conoscenza preliminare dei microfoni non è essenziale ma preferibile. E un'ultima cosa per chi esita tra il LX, più economico, e il DLX: prendete il DLX per le sue prese stereo, è un grande vantaggio per overhead di batteria o chitarre acustiche, e così via. Non poter registrare in stereo con il LX può creare frustrazioni a lungo termine. Concludo dicendo che questo microfono è eccezionalmente efficace, e lo raccomando a tutti quelli che hanno home studio e anche di più. Ecco, sperando che la mia umile opinione possa aiutarvi o guidarvi nella decisione di acquistarlo.... (Mostra di più)
Verified
Posted on 02/02/2023
By Client
Quality
fullfullfullfullfull
Quality / price
fullfullfullfullempty
Use
fullfullfullfullempty

Microfono incredibile, infinite possibilità di combinazioni di microfoni!
Verified
Posted on 06/06/2023
By Fabien Fons
Quality
fullfullfullfullfull
Quality / price
fullfullfullfullfull
Use
fullfullfullfullfull

Microfono molto versatile che permette di lavorare nei dettagli delle registrazioni. Super utile in uno studio che non ha un grande parco microfoni.
Verified
Posted on 03/07/2023
By fx
Quality
fullfullfullfullempty
Quality / price
fullfullfullfullempty
Use
fullfullfullfullempty

Consigli sull'ordine
romain_c - mahel_tmp

Romain

consulente per Studio

Contacta +33 257 880 074
Vedere l'orario ›
thumb_up