Lemoine SCHUMANN R. - KINDERSCENEN - SCENES D'ENFANTS OP.15 - PIANO
Descrizione
Accessori
10 €
! o !
favorite_border
Online : inviato entro 7 giorni
Consegna: a partire da 5.90 €
Ref.: 71528
Lemoine SCHUMANN R. - KINDERSCENEN - SCENES D'ENFANTS OP.15 - PIANO
10 €
3x gratis da €69 o finanziamento fino a 4x
2 milioni di articoli
in magazzino
3 anni di garanzia
Consegna gratuita
a partire da 199€ di acquisto
30 giorni
di garanzia di rimborso
Descrizione
Per questa edizione, l'editore si è servito dei manoscritti autografi per i pezzi 1, 6 e 7, della prima edizione e, in caso di dubbio di interpretazione, della seconda edizione. Le Scene d'infanzia, composte nel 1838, fanno parte di quel periodo in cui Schumann scrive esclusivamente per pianoforte solo. Prima di questi pezzi per "bambini", nacquero alcune grandi opere: Il Carnevale (opus 9), Le Danze dei Davidsbündler, Fantasia (opus 17), ecc. Le Scene d'infanzia "sono sguardi lanciati all'indietro da un adulto sulla propria infanzia, ricordi per chi è cresciuto", scrive Schumann a Clara. Opera piena di poesia, tenerezza, candore, intimità squisita, grazia giovanile, tenerezza virile, pagine apparentemente semplici ma cariche di tutti quei sogni da cui un adulto vuole liberarsi alla ricerca del tempo perduto della sua infanzia. Robert scrive a Clara: "Le qualità che danno valore a questa musica dipendono solo da una grazia semplice, naturale e senza artifici." Il 17 marzo 1838, Schumann scrive ancora a Clara: "È una risposta a ciò che mi scrivesti un giorno, a volte mi fai l'impressione di un bambino, se così è, vedrai che a questo bambino sono cresciute delle ali perché ho scritto più di trenta piccoli pezzi e ne ho scelti una dozzina che riunirò sotto il nome di Scene Infantili. Probabilmente ti piacerà suonarli, ma dovrai dimenticare che sei una virtuosa." Tredici pezzi sono stati scelti tra i trenta per l'opus 15 - gli altri pezzi trovarono posto negli Albumblätter o in Bunte Blätter. Schumann dà, per la maggior parte delle sue opere, le indicazioni di tempo in tedesco. Nell'opus 15, le indicazioni sono date in tempi metronomici, tranne nel pezzo n. 11. I tempi indicati all'inizio di ogni pezzo sono di Robert Schumann e quelli indicati alla fine sono di Clara Schumann. Essi figurano nella seconda edizione. L'interprete sceglierà tra queste diverse indicazioni metronomiche il tempo che riterrà più adatto al carattere di questi pezzi. Contenuto : Compositore/Autore : SCHUMANN Robert Disciplina/Strumento : pianoforte Collana : Urtext Supporto : Partitura Stile/Genere : classico Data di pubblicazione : agosto-97 Numero di pagine : 15
Riferimento contrassegnatoLEMUL196
Accessori connessi
I MUSICISTI HANNO ACQUISTATO ANCHE QUESTI ACCESSORI!