editore: Rosenthal, Laurence editore: Ketcham, Charles editore: Daniel-Spitz, Linda compositore: Gurdjieff, Georges Ivanovich compositore: Hartmann, Thomas de collaborazione: Daly, Tom C.
Difficoltà: Intermedio pagine: 140
G. I. Gurdjieff, nato nel Caucaso al confine tra Armenia e Turchia, sviluppò un insegnamento filosofico che vuole mediare tra la conoscenza esoterica dell'Oriente e il pensiero scientifico dell'Occidente. Viaggiò per molti anni attraverso l'Asia centrale e il Medio Oriente raccogliendo melodie e danze rituali, che il suo amico e allievo Thomas de Hartmann trascrisse e trasformò in brani per pianoforte. Nel 1922 Gurdjieff si stabilì in Francia, dove fondò un "Istituto per lo sviluppo armonico dell'uomo". Il suo lavoro educativo riguardava tutti gli aspetti dell'esistenza umana e comprendeva lavoro fisico, letture e danze rituali.
Contenuto - Prima Serie - Melodia Greca - Danza Circolare Greca - Canto Greco - Melodia Curda per due Flauti - Canto Orientale - Canto Persiano - Atarnakh, Canto Curdo - Melodia Tibetana - Duduki - Melodia Armena - Canto dei Molokani - Melodia del Pastore Curdo
Seconda Serie - Canto degli Aisors - Danza del Pastore Curdo - Canto delle Pescatrici - Mamasha - Danza Persiana - Canto dell'Antica Roma - Canto Armeno - Antica Melodia Greca - Tanto tempo fa a Mikhailov - Melodia Orientale - Donne Assire in Lutto
Terza Serie - Melodia Curda da Isfahan - Melodia Indiana - Canto Armeno - Melodia Greca - Melodia Afghana - Melodia Curda - Antica Melodia Greca - Antica Danza Greca - Canto Greco - Danza Araba - Melodia Greca - Tibetano \"Masques\"", N. 1 - Tibetano \""Masques\"", N. 2"