close
Info
close
close
My shopping cart

Il suo carrello è vuoto...

Totale:
0
close
I miei preferiti
L'elenco dei preferiti è vuoto
close

LANGUAGES

France
English Version
België
Nederland
Luxembourg
Portugal
Italia
Deutschland
Österreich
España
favorite_border
preferiti
icon-cart
Carrello
close
filter_list

Outre Mesure GUITARISTES VOL.2 - UNE ENCYCLOPEDIE VIVANTE DE LA GUITARE - TAB

27.90
o
icon-cart Aggiungere
favorite_border
Online : spedizione immediata
shipping icon
Consegna: a partire da 5.90 €
reference icon
Ref.: 257580

Descrizione

La forza del libro che tenete tra le mani è di essere stato scritto da chitarristi prima di tutto "artisti" che nel corso del tempo hanno saputo sviluppare e maturare il proprio linguaggio musicale.
Se per la maggior parte hanno un'esperienza nella pedagogia, il loro modo di spiegare è intimamente legato alla musica che suonano. Da qui, un argomento che pensavate di aver esplorato completamente, può apparirvi forse sotto una luce diversa, semplicemente perché l'autore lo affronta da un'altra prospettiva, sempre in relazione con la pratica. Altri vi proporranno talvolta approcci, sistemi "personali", che si discostano dalla teoria abituale. Fidatevi di loro: ciò che hanno praticato a lungo funziona. Se siete stati disorientati da alcuni approcci, da certi concetti, superate le vostre abitudini, le vostre apprensioni: uscirete arricchiti da questo incontro.
Un metodo è spesso: "Da fare, da non fare". Qui, l'invito sarebbe piuttosto: "Io faccio (o non faccio), e mi piace come suona (almeno per le mie orecchie)". Perché imparare a suonare uno strumento è anche forgiare il proprio vocabolario, il proprio linguaggio, il proprio respiro. Lo scopo non è sentirsi dire che si suona bene come X o Y, ma come nessun altro!
Quest'opera si rivolge a tutti i chitarristi innamorati del loro strumento. Affronta numerosi aspetti tecnici e stili musicali complementari a quelli già trattati nel volume 1: L'evoluzione del blues nel jazz (Gilles Réa) - La chitarra flamenca (Mathias Berchadsky) - La musica dei Balcani e le metriche dispari (Thierry Vaillot) - Il fraseggio jazz con le dita (Pierre Perchaud) - Il tapping polifonico (Sylvestre Planchais) - Il gioco melodico in triadi (Éric Löhrer) - Comporre con le corde a vuoto (Pierrejean Gaucher) - Come uscire dalla tonalità e poi tornarci, come ascoltare bene e trascrivere (Romain Pilon) - Un ascolto "attivo" (Marc Ducret).
Gli esempi più significativi di ogni capitolo sono accessibili in audio-video sul Web, eseguiti dagli stessi autori. Potete accedervi scansionando il QR Code situato in basso sulla copertina, o all'indirizzo: lachaineguitare.com/guitaristesvolume2.
Riferimento contrassegnato SB4065
Videos
Consigli sull'ordine
romain_c - thibaud_h

Romain

consulente per Libreria musicale

Contacta +33 257 880 074
Vedere l'orario ›
thumb_up