La RedNet R1 è una superficie di controllo destinata alle interfacce Red. Può gestire diverse configurazioni di monitoraggio, dal mono al surround 7.1.4, inclusi Dolby Atmos® e altri flussi di lavoro audio immersivi?
Coltellino svizzero.
La RedNet R1 può essere configurata per controllare gruppi di uscite da una moltitudine di sorgenti e destinazioni disponibili sulle interfacce Red. Da Pro Tools® | HD e altri DAW, ingressi e uscite analogiche, connessioni ADAT e S/PDIF e da ecosistemi audio Dante® completi, l’audio può essere commutato e “sommato” su più piattaforme simultaneamente e in modo intercambiabile. Le impostazioni del pannello superiore sono destinate al livello, alla selezione del preset del livello di riferimento, al Dim, al Mute e a una varietà di modalità Solo. Un interruttore A/B consente di passare tra i preset di monitoraggio e fino a quattro preset per uno switching rapido per il controllo dei submix.
Pronto, la torre di controllo?
La RedNet R1 include anche un talkback compatibile Dante, un preamplificatore microfono interno per collegare un microfono esterno (talkback), un microfono integrato e un’uscita cuffie, per monitorare ingressi e uscite audio e interagire con artisti e altri utenti della rete. Sono disponibili fino a quattro gruppi di destinazione talkback - quando utilizzati con un’interfaccia Red (quando utilizzati con altri dispositivi Dante, è disponibile un solo gruppo talkback).
Flessibilità e potenza.
Due schermi LCD mostrano una misurazione del livello molto precisa delle uscite, delle sorgenti e dell’uscita cuffie e offrono riferimenti visivi per la navigazione nei menu. Il software RedNet Control viene utilizzato per configurare rapidamente configurazioni di monitoraggio e routing semplici ma anche complesse. Inoltre, una presa jack da 6,35 mm accetta un interruttore a pedale per la gestione del talkback, il Mute del LFE e altro ancora? La RedNet R1 può essere alimentata via Ethernet per ridurre la complessità del cablaggio (utilizzando lo standard PoE), o tramite l’alimentatore fornito.
Coltellino svizzero. La RedNet R1 può essere configurata per controllare gruppi di uscite da una moltitudine di sorgenti e destinazioni disponibili sulle interfacce Red. Da Pro Tools® | HD e altri DAW, ingressi e uscite analogiche, connessioni ADAT e S/PDIF e da ecosistemi audio Dante® completi, l’audio può essere commutato e “sommato” su più piattaforme simultaneamente e in modo intercambiabile. Le impostazioni del pannello superiore sono destinate al livello, alla selezione del preset del livello di riferimento, al Dim, al Mute e a una varietà di modalità Solo. Un interruttore A/B consente di passare tra i preset di monitoraggio e fino a quattro preset per uno switching rapido per il controllo dei submix. Pronto, la torre di controllo? La RedNet R1 include anche un talkback compatibile Dante, un preamplificatore microfono interno per collegare un microfono esterno (talkback), un microfono integrato e un’uscita cuffie, per monitorare ingressi e uscite audio e interagire con artisti e altri utenti della rete. Sono disponibili fino a quattro gruppi di destinazione talkback - quando utilizzati con un’interfaccia Red (quando utilizzati con altri dispositivi Dante, è disponibile un solo gruppo talkback). Flessibilità e potenza. Due schermi LCD mostrano una misurazione del livello molto precisa delle uscite, delle sorgenti e dell’uscita cuffie e offrono riferimenti visivi per la navigazione nei menu. Il software RedNet Control viene utilizzato per configurare rapidamente configurazioni di monitoraggio e routing semplici ma anche complesse. Inoltre, una presa jack da 6,35 mm accetta un interruttore a pedale per la gestione del talkback, il Mute del LFE e altro ancora? La RedNet R1 può essere alimentata via Ethernet per ridurre la complessità del cablaggio (utilizzando lo standard PoE), o tramite l’alimentatore fornito.