Tragedia di Jean Racine, intermezzi di Jean-Baptiste Moreau
Edizione di Anne Piéjus.
Dettaglio Esther, penultima tragedia di Racine, fu scritta per le "Demoiselles" della Maison Royale de Saint-Cyr, creata su iniziativa di Mme de Maintenon, moglie di Luigi XIV. Fu rappresentata davanti a un pubblico di cortigiani durante il carnevale del 1689 e inaugurò in questa istituzione una fugace tradizione di teatro con intermezzi musicali. La musica prevede un ensemble strumentale in tre parti (preludio, ouverture, intervallo), un coro formato dalle giovani ragazze della corte di Esther, assoli e ensemble vocali. Sebbene sia stata concepita per voci femminili, la musica di Moreau può essere eseguita anche da un ensemble di voci miste. Questa edizione presenta per la prima volta il testo declamato, conservato con ortografia antica, e l'integralità della musica stabilita sulla base delle fonti contemporanee alla creazione dell'opera. Prefazione bilingue francese-inglese, 12 facsimili, incisione musicale con software Berlioz.