PANE DI LEGNU, VINU DI PETRA "Pane di legno, vino di pietra" proverbio del Niolu, Alta Corsica. In queste poche parole si esprime, aspra e appassionata, la poesia corsa di tradizione orale. Il sapore della castagna fresca (pane di legno), la sobria purezza dell'acqua che sgorga dalla roccia (vino di pietra), così come i canti polifonici raccolti in quest'opera, riportano all'essenziale e traducono con immediatezza il legame carnale, intriso di severità, che unisce ogni corso alla sua isola - un'isola oggetto di idee preconcette indistruttibili e di crudeli fraintendimenti, spesso legati all'ignoranza della sua antica Storia e delle sue tradizioni, ricche e piene di insegnamenti. La trascrizione scritta dei canti polifonici, pubblicati qui per la prima volta, ha il duplice scopo di preservarli e di offrirne l'accesso a tutti gli appassionati di musica. Vera scuola di condivisione musicale, lo studio di questi canti conduce il lettore in un'esperienza singolare, ricca di sensazioni forti e profumate, come il maquis…
Disciplina/Strumento: 3 voci
Supporto: Partitura Stile/Genere: classico Data di pubblicazione: set.-04
Numero di pagine: 96
Riferimento contrassegnatoVV264
Accessori connessi
I MUSICISTI HANNO ACQUISTATO ANCHE QUESTI ACCESSORI!