close
Info
close
close
My shopping cart

Il suo carrello è vuoto...

Totale:
0
close
I miei preferiti
L'elenco dei preferiti è vuoto
close

LANGUAGES

France
English Version
België
Nederland
Luxembourg
Portugal
Italia
Deutschland
Österreich
España
favorite_border
preferiti
icon-cart
Carrello
close
filter_list

Lemoine JOLY J.-P. / CANONICI V. - AUTOUR DU CHANT ET DU RYTHME VOL.3

27.10
o
icon-cart Aggiungere
favorite_border
Online : spedizione immediata
shipping icon
Consegna: a partire da 5.90 €
reference icon
Ref.: 37181

Descrizione

Questo volume propone, per la fine del secondo ciclo di formazione musicale, un percorso per lo sviluppo dell'orecchio attraverso il canto e la padronanza del ritmo nelle diverse situazioni che si incontrano nella pratica. Quest'opera ha quindi l'intento di riunire le materie che si trovano spesso in raccolte diverse, con l'obiettivo di semplificare l'organizzazione del lavoro in FM e di favorire l'interazione delle diverse materie affrontate. La parte dedicata al lavoro su opere vocali propone una sezione con melodie monodiche e un'altra con polifonie. La parte dedicata al lavoro sul ritmo costituisce il secondo capitolo di quest'opera. Ne spieghiamo il concetto più avanti in questa prefazione. Oggi si riconosce meglio la complementarità dei due approcci nella pratica vocale: il lavoro basato su melodie monodiche, di uso tradizionale in FM, sviluppa i riflessi nell'intonazione e la percezione del ritmo in testi musicali accompagnati al pianoforte. La pratica vocale polifonica, di introduzione più recente, ha molti vantaggi in sé. Permette un ampliamento considerevole del repertorio utilizzabile in FM. Oggi se ne riconosce anche completamente la fecondità in pedagogia, in particolare per imparare a situarsi in un ambiente più complesso gestendo le attrazioni da una voce all'altra, per sviluppare l'ascolto armonico, per imparare a portare attenzione ai parametri di realizzazione musicale. Per la parte dedicata allo studio del ritmo, proponiamo un lavoro basato su tre situazioni diverse, in alternanza, per un tipo dato di difficoltà ritmica: esercizi specifici, sul tipo di ritmo lavorato, in lettura parlata - rimesse in situazione reale del ritmo studiato, tramite letture di estratti musicali, da suonare o cantare - ritmi da ricreare musicalmente dove ogni allievo è invitato a utilizzare una delle proposte ritmiche date senza note, per creare una frase musicale da suonare o cantare, con fraseggio e dinamiche, su una tonalità, una modalità, una scala musicale scelta dall'allievo o dal professore. (Véronique Canonici e Jean-Paul Joly)

Contenuto:
Rameau: Accourez, riante jeunesse estratto da Les Fêtes d'Hébé - Bach: Agnus Dei dalla Messa in Si - Haendel: Ah, mio cor, schernito sei da Alcina - Aria di Otniel da Giosuè - Mozart: Das Lied der Trennung - Als Luise die Briefe ihres ungetreuen - Libhabers verbrannte - Schubert: Die Wetterfahne - Schumann: Er, der herrlichste von allen - Chausson: Le Colibri - Debussy: Le Son du cor s'afflige - Strauss: Nacht - Certon: Je ne fus jamais si aise - Pergolesi: Stabat Mater - Haendel: Duetto XII - Mozart: Terzettino da Così fan tutte - Mendelssohn: Abendlied - Verdi: Recordare dal Requiem - Debussy: Le Temps a laissé son manteau - Mandoline - Aber / Mayfield: Hit the Road Jack - Tradizionale caraibico: Linstead Market - Tradizionale: Canto bulgaro
Riferimento contrassegnato 27894
Videos
Consigli sull'ordine
romain_c - thibaud_h

Romain

consulente per Libreria musicale

Contacta +33 257 880 074
Vedere l'orario ›
thumb_up