Inizialmente molto scettico riguardo ai "vantaggi" descritti del microfono.
Quando ti lodano la perfetta somiglianza tra il DLX e microfoni leggendari come gli U87 e altri L12, c'è motivo di dubitare.
Devo ammettere che è abbastanza impressionante, e il software che permette di modificare la "cardioide", l'asse, i filtri, la prossimità e persino il/i modelli di microfoni e altri parametri, dopo la registrazione, è semplicemente enorme!!!
I puristi continueranno a gridare allo scandalo sulle modellazioni e altre "cose digitali", ma ormai tutti gli studi usano console digitali, emulazioni di effetti e così via.
L'aspetto pratico, efficiente e infine economico dei dispositivi di modellazione non è più da dimostrare oggi.
Con il DLX ho registrato voci, percussioni, chitarre acustiche, violoncello e overhead di batteria, ed è incredibilmente potente.
È un investimento, questo è certo, ma bisogna avere uno strumento del genere nel proprio home studio e anche in uno studio professionale.
Senza effetti né equalizzazione, si riesce già quasi a "calibrare" la presa nel mix post-registrazione tramite il software.
Dubitavo delle capacità del microfono; ora sono completamente convinto.
Consiglio comunque di studiare bene il software per sfruttarlo al massimo.
Avere una conoscenza preliminare dei microfoni non è essenziale ma preferibile.
E un'ultima cosa per chi esita tra il LX, più economico, e il DLX: prendete il DLX per le sue prese stereo, è un grande vantaggio per overhead di batteria o chitarre acustiche, e così via.
Non poter registrare in stereo con il LX può creare frustrazioni a lungo termine.
Concludo dicendo che questo microfono è eccezionalmente efficace, e lo raccomando a tutti quelli che hanno home studio e anche di più.
Ecco, sperando che la mia umile opinione possa aiutarvi o guidarvi nella decisione di acquistarlo.
Verified
Posted on 02 Feb 2023
By Client