close
Info
close
close
My shopping cart

Il suo carrello è vuoto...

Totale:
0
close
I miei preferiti
L'elenco dei preferiti è vuoto
close

LANGUAGES

France
English Version
België
Nederland
Luxembourg
Portugal
Italia
Deutschland
Österreich
España
favorite_border
preferiti
icon-cart
Carrello
close
filter_list

Jobert KOURLIANDSKI D. - AELITA - MUSIQUE DE CHAMBRE

66
o
icon-cart Aggiungere
favorite_border
Online : spedizione immediata
shipping icon
Consegna: a partire da 5.90 €
reference icon
Ref.: 188996

Descrizione

Picc / cl / bn / trb / vl / vlc / cb / waterphone

Committente: Ensemble 2e2m


Aélita (1924) di Yakov Protazanov mi interessa perché è un film situato all'incrocio di tutte le tendenze artistiche più importanti in Russia negli anni '20. Il costruttivismo e il futurismo sono presenti (attraverso i costumi e le scenografie) ed è anche una testimonianza della vita quotidiana di quell'epoca. Si tratta tanto di un ritratto spietato dei costumi, tratto dalla potente ironia - politicamente scorretta - del romanzo di Alexei Tolstoi, quanto di una commedia melodrammatica intrisa di elementi assurdi.
Desidero collocare il film nell'atmosfera acustica della sua epoca, cioè ai tempi dei costruttivisti russi Mosolov e Polovinkin, della utopica "Sinfonia delle sirene delle fabbriche" di Arseny Avraamov e delle sperimentazioni bruitiste di Luigi Russolo.
Naturalmente oggi è impossibile percepire il film come poteva essere allora. La musica non deve quindi essere solo stilizzazione o illustrazione. La musica distanzia l'immagine, collocandola fuori dal tempo e aprendo nuove prospettive percettive.
Ho deciso di lavorare come un pianista di cinema muto, senza immaginare una colonna sonora sincronizzata con il film, non per amplificare musicalmente l'azione, ma piuttosto per creare un'atmosfera acustica generale: nuvole sonore che reagiscono all'azione cinematografica come una nuvola nel cielo reagisce all'azione del vento - anche se il vento è molto forte, le nuvole si modificano lentamente.
Ho cercato allo stesso tempo di completare lo spirito costruttivista. La musica è totalmente meccanicista. Alla base dell'organizzazione temporale si trova una struttura predefinita. Il materiale sonoro riempie questa struttura come farebbe l'acqua. La colonna sonora è piena di processi transizionali che portano da un suono all'altro (morphing). Numerosi oggetti di uso comune sono utilizzati come strumenti (tubi, bottiglie, scatole di latta, giocattoli, ecc.). La parte strumentale forma una struttura canonica. Questi molteplici canoni sono simboli di una produzione in serie o di una moltiplicazione - come la celebre foto di Rodchenko: la moltiplicazione degli oggetti è più importante degli oggetti stessi.
I processi di meccanicità e ricorrenza sono sempre stati di grande importanza e interesse per me, da tutti i punti di vista: dalla riproduzione di un gesto a un'impossibilità fatale di influenzare processi meccanici (qualsiasi interruzione del lavoro in corso di una macchina può causarne la distruzione), passando per i battiti del cuore o la successione di inspirazioni ed espirazioni, o ancora il corso delle ore durante la giornata, delle stagioni durante l'anno. Ma le idee di un autore costruttivista di oggi non possono essere le stesse di quelle dell'artista all'inizio del XX secolo. I costruttivisti consideravano la macchina come simbolo di ordine e organizzazione. Ora, la meccanicità ci fa piuttosto temere una sorta di disastro di origine tecnologica. Il punto di vista storico ottimista ha lasciato il posto a un punto di vista catastrofista. Nella colonna sonora di Aélita, per me è stato importante far eco a questi aspetti estetici.
Questo progetto fa parte di un anno intenso di residenza presso l'Ensemble 2e2m, committente di questo pezzo.

Dmitri Kourliandski
(Traduzione: Editions Jobert)
Riferimento contrassegnato JJ2055
Videos
Consigli sull'ordine
romain_c - thibaud_h

Romain

consulente per Libreria musicale

Contacta +33 257 880 074
Vedere l'orario ›
thumb_up