L’essenziale da sapere sul sequencer Behringer BQ-10
- Sequencer analogico in formato Eurorack, ispirato al leggendario SQ-10 degli anni ’70
- Fino a 24 step combinati: 16 step di pitch + 8 step dedicati alla modulazione
- Controllo completo CV/Gate, 8 modalità di riproduzione per canale (A e B): Alternato, Parallelo, Serie, Casuale…
- Integrazione MIDI con selezione del canale e controlli di trasporto
Un’eredità analogica riportata ai giorni nostri
Il Behringer BQ-10 si inserisce nella tradizione dei sequencer storici riprendendo lo spirito dello SQ-10 degli anni ’70. Modernizza questo workflow tattile, apprezzato nella musica elettronica ed esperimentale, aggiungendo una gestione estesa CV/Gate, un clock flessibile e l’integrazione MIDI per dialogare con i setup attuali, dai sistemi Eurorack agli ecosistemi ibridi da studio.
Per chi e per cosa?
Progettato per compositori e performer che privilegiano la
scrittura gestuale, il BQ-10 eccelle nel generare linee melodiche, sequenze di basso e evoluzioni timbriche in tempo reale. La sua architettura doppia da 8 step o la modalità a 16 step favoriscono pattern evolutivi, mentre il terzo canale da 8 step di modulazione controlla filtri o ampiezza di un sintetizzatore collegato per dare vita a texture techno, ambient o modulari più organiche.
Funzionalità chiave e flusso creativo
Il BQ-10 offre modalità di riproduzione indipendenti per i canali A e B (Alternato, Parallelo, Serie, Casuale e altre), ciascuno dotato di
Portamento dedicato per ammorbidire le transizioni di altezza. Il
Duty Cycle regola la lunghezza complessiva dei gate, e le
uscite Trigger per step consentono di accorciare o ripetere una sequenza tramite l’ingresso Reset. Il sequencer si sincronizza facilmente grazie a
Trigger In e a un
ingresso CV per il clock interno, aprendo possibilità ritmiche avanzate. La
somma a 2 ingressi semplifica il patching, mentre i
45 controlli sul pannello frontale offrono accesso immediato a tutti i parametri. Infine, la soluzione è completa: il modulo principale può essere montato in un case Eurorack standard e comunicare via
MIDI (canale e trasporto).
Caratteristiche tecniche
Formato e design
- Sequencer analogico in formato Eurorack
- Modulo principale trasferibile in un case Eurorack standard
- 45 controlli per accesso diretto in tempo reale
Sequenziamento e canali
- Architettura flessibile ispirata allo SQ-10
- Modalità singola: sequenza da 16 step
- Modalità doppia: due sequenze da 8 step (canali A e B)
- Canale separato da 8 step per modulazione (filtro o ampiezza) via CV
- 8 modalità di riproduzione per canale: Alternato, Parallelo, Serie, Casuale e altre
- Portamento per canale per ammorbidire le transizioni tra step
- Controllo Duty Cycle per la lunghezza complessiva dei gate
Connessioni e controllo
- Uscite Trigger dedicate per step
- Ingresso Reset per accorciare o ripetere sequenze tramite patching
- Ingresso Trigger per sincronizzazione con clock esterni
- Ingresso CV per controllare il clock interno (effetti ritmici creativi)
- Ingressi somma a 2 per un patching pratico
- Controllo CV completo per filtri, ampiezza e parametri correlati
Clock e sincronizzazione
- Sync esterno tramite Trigger In
- Possibilità di modulazione del tempo via CV sul clock interno
MIDI
- Implementazione MIDI completa
- Selezione del canale MIDI
- Controlli di trasporto MIDI