close
Info
close
close
My shopping cart

Il suo carrello è vuoto...

Totale:
0
close
I miei preferiti
L'elenco dei preferiti è vuoto
close

LANGUAGES

France
English Version
België
Nederland
Luxembourg
Portugal
Italia
Deutschland
Österreich
España
favorite_border
preferiti
icon-cart
Carrello
close
filter_list

Lemoine VASSILIEVA Elena - VOCALISES MINUTE - TENOR & PIANO

23.70
o
icon-cart Aggiungere
favorite_border
Online : spedizione immediata
shipping icon
Consegna: a partire da 5.90 €
reference icon
Ref.: 241486

Descrizione

Presentazione

Queste vocalizzi sono pensate per trovare la virtuosità della propria voce e la sua fluidità in una scrittura contemporanea. Troverete alcuni fondamentali come i grandi intervalli, l'ampia estensione, per tutte le voci, il cromatismo, il tempo veloce vocalizzato, gli slanci o glissati, i quarti di tono, le sfumature così come i tenuti pianissimi o ancora il decrescendo che termina con un "fil di voce".

Il valore aggiunto sul piano ritmico abituerà il cantante a combinare i testi su una pulsazione interna permanente nonostante l'esecuzione della melodia studiata.
I tenuti apriranno l'immaginario del cantante inserendo il testo, ad libitum.
Le respirazioni inaudibili per alcuni testi - vicini alla melodia o al recitativo - si alterneranno a qualche inspirazione ed espirazione udibile, o suoni-rumori fantasma.

Attribuisco molta importanza all'articolazione del testo in bocca, e alla posizione delle labbra nell'acustica del suono. Infatti, il cantante trasporta il proprio teatro all'italiana ovunque e il suo palato diventa allora il fine conoscitore della collocazione degli acuti e sovracuti.
Il cantante è un gourmet della propria bocca e di tutto il suo apparato fonatorio e respiratorio.
Lo "sprechgesang" avrà una larga parte in questi vocalizzi.

Appaiono alcune nuove idee di scrittura come gli aggregati o arpeggi, i pianti, le risate, la mano davanti alla bocca, il rauco, i suoni soffiati, il rumore delle labbra, la lingua fuori arrotolata sul labbro superiore, gli schiocchi di lingua, il vibrato glottico.

La presenza del cantante sarà indispensabile per dare senso ai testi presi dal repertorio delle opere classiche scelte. Questi Arie conosciute a memoria da ogni cantante, che siano Carmen, Adolar, Mefistofele, Mab, Pedrillo, Marina, Anna Bolena, Lucrezia, Filippo II, Urbano, La Regina della notte, Vulcano, Sarastro o Erda, per citarne solo alcuni, scivoleranno poco a poco in trattamenti - stilistici e vocali - deformati da tutto ciò che ho citato sopra: ossia che la virtuosità prende il sopravvento sulla tessitura del testo e della voce: fonemi in relazione alla comprensione del testo, o meno, arricchiranno la reattività del cantante, verso un atteggiamento ludico, inventivo e divertente, sebbene preciso e tecnico.
La sicurezza degli attacchi sarà apprezzata, così come l'apprendimento dei diversi effetti vocali (una ventina, in tutto) e dei rispettivi criptogrammi.

Se questa raccolta si rivolge a cantanti esperti e sicuri della loro tecnica globale, provocherà certamente delle consapevolezze sulla coppia voce e repertorio, poco evidente da mettere in atto nei giovani artisti, chiamati a maturare, a sperimentare, quindi a evolvere nel loro repertorio e nel loro comfort di emissione.

La bellezza dello strumento è indispensabile per difendere il quadro scenico di ogni vocalizzo: invito i giovani cantanti a incrociare la voce, la sua tecnica con il gioco, il divertimento e la sua virtuosità.
La sete e la gioia di cantare si misureranno con la disciplina dell'apprendimento. Giovani artisti dotati e pazienti, diventate questi esseri-bocca allo stesso tempo cantanti-narratori-ipnotizzatori e conoscitori alchemici del potere colossale della voce umana.
Aprite i vostri cervelli e le vostre bocche: il mondo vi reclama!


Ho scritto questi 10 vocalizzi volendo difendere l'intelligenza dei tenori. Questa voce emblematica della soavità per i "di grazia", come dell'opulenza per gli "helden" e "forti tenori" seduce il pubblico. La voce di tenore è particolare perché acuta in un corpo d'uomo.
E questa alterità merita una deviazione rispetto alle difficili prestazioni che il repertorio odierno propone loro, imponendo quindi una tecnica solida, un temperamento artistico e scenico molto evoluto con fisici, che ammettiamolo, non hanno nulla a che vedere con i tenori di un tempo, salvo qualche eccezione.
Avendo molto cantato con "i miei tenori" in qualità di soprano coloratura, ho avuto tutto il tempo e la grande fortuna di osservarli nella loro messa in voce, di ascoltare talvolta le loro confidenze, e di interrogarmi sul vuoto enorme della mancanza di strumenti per passare da una voce naturale e facile a una tecnica di ruoli contemporanei.

Ho utilizzato essenzialmente tre lingue (italiano, tedesco e francese) per illustrare questi 10 vocalizzi: 6 saranno con accompagnamento di pianoforte, e 4 saranno per voce sola, privilegiando il "tenore buffo" con 2 testi, il "tenore di grazia" e il "helden tenore". Il livello tecnico richiesto in questi pezzi per voce sola può sembrare esigente, virtuoso e richiedere una grande concentrazione nell'esattezza dell'esecuzione dell'intonazione e degli effetti vocali. Alcuni effetti serviranno la drammaturgia del personaggio con effetti appropriati, a volte ludici, ma delicati da mettere in bocca.
Cantanti curiosi, aprite queste pagine e seduceteci!
Contenuto

I. Son un poeta - II. Florestan - III. Adolar - IV. Il clown - V. Bella voce - VI. Pedrillo - VII. Della sua pace - VIII. Eleazar - IX. Monostatos - X. Don José
Riferimento contrassegnato 29244

Accessori connessi

Videos
Consigli sull'ordine
romain_c - thibaud_h

Romain

consulente per Libreria musicale

Contacta +33 257 880 074
Vedere l'orario ›
thumb_up