close
Info
close
close
My shopping cart

Il suo carrello è vuoto...

Totale:
0
close
I miei preferiti
L'elenco dei preferiti è vuoto
close

LANGUAGES

France
English Version
België
Nederland
Luxembourg
Portugal
Italia
Deutschland
Österreich
España
favorite_border
preferiti
icon-cart
Carrello
close
filter_list

Lemoine DUFOURT H. - VOYAGE PAR-DELA LES FLEUVES ET LES MONTS - CONDUCTEUR

44.50
o
icon-cart Aggiungere
favorite_border
Online : spedizione immediata
shipping icon
Consegna: a partire da 5.90 €
reference icon
Ref.: 153952

Descrizione

Nomenclatura : 4(+picc).2.2ca.3.clB.4(+2Cbn) / 6.4.4.1 / 2hp / 3perc.2timb. / 16.14.12.10.8

Avviso

Si tratta di un'opera particolarmente rappresentativa del genere pittorico che ha avuto il suo sviluppo durante il X e XI secolo sotto il regno della dinastia Song del Nord (960-1127) e che pone la pittura cinese sotto il segno dell'unità ritrovata. Lo stile "nordista", inaugurato da Ching Hao e Kuan T'ung, raggiunge il suo punto di massima tensione con Fan K'uan (fl. 990-1020), il cui Viaggio oltre i fiumi e le montagne rappresenta e riassume la pittura dei grandi maestri classici di quell'epoca. L'arte del tratto calligrafico si applica al trattamento delle pareti e delle superfici, così come le rughe a goccia d'acqua servono a rafforzare gli effetti di altezza. In questa tela esiste una certa contraddizione tra la lontananza delle cose e il carattere brusco di un muro primordiale che si impone con assoluta evidenza. Si vede una imponente parete rocciosa che si stacca da un abisso e si slancia verso il cielo, come un'emersione dell'inaccessibile, sovrastando un paesaggio scosceso ulteriormente accentuato dal rilievo aspro e tormentato della vegetazione in primo piano. In verticale, una boscaglia di foreste lontane sembra aggrappata alle cime. A destra, la vertiginosa caduta di una cascata che scende dall'alto si svolge come un nastro di seta. In primo piano, un gruppo di rocce lascia intravedere, più in basso, una carovana di muli il cui tratto quasi impercettibile lascia presagire l'insignificanza dell'essere umano di fronte all'immensità della natura. Si noterà anche lo stile severo e spoglio di questo paesaggio maestoso, il suo aspetto austero e solenne che sottolinea il carattere sacro delle montagne - la dimora degli dei - nella pittura monumentale del paesaggio dei Song del Nord. L'altitudine è il vero protagonista di quest'opera celebre, una pittura su seta, in inchiostro e colori leggeri, conservata al Museo Nazionale del Palazzo di Taipei, a Taiwan.
Ho cercato di rendere questo sentimento pieno della natura nel grande orchestra, in modo che l'articolazione del respiro non sia mai interrotta da annotazioni accidentali o da tentativi di sviluppo. Il pezzo si svolge in un unico blocco, come una trama elementare, a immagine di una continuità in cui ogni interruzione è arbitraria. È attraversato da un unico ritmo avvolgente di tensioni opposte - ascesa e sospensione, emergenza e pesantezza. Una combinazione strumentale domina, quella del gruppo dei clarinetti unito a quello dei tromboni, con modalità di esecuzione che proiettano i tromboni nell'estremo grave e diffondono il suono del clarinetto in un tremolio di multifonici. Due compositori, Ivàn Solano, clarinettista, e Dominique Delahoche, trombonista, hanno voluto guidarmi in questo inventario delle nuove risorse strumentali. È difficile parlare della forma dell'opera, poiché si tratta di una trasformazione incessante, costitutiva, simile a una forma-flusso in continua rinascita e tesa verso un perpetuo sforzo di integrazione e condensazione. La forma non è più che una potenza oscura e negativa che si confonde con il ritmo del colore o della massa.
Uno sfondo di "armonia-timbro", costantemente eretto, suggerisce l'estensione e la profondità, e rappresenta, se si vuole, una sorta di fondo spaziale che sarebbe lo spazio stesso del paesaggio. Gli unici eventi che scandiscono il processo sono "flussi di forze" che superano ogni limite definito e suggeriscono regimi dinamici vari.
Questo Viaggio oltre i fiumi e le montagne, da Fan K'uan, è oggetto di una commissione congiunta dell'Orchestra Filarmonica di Nizza e del CIRM.

Hugues Dufourt

Registrazione:
1 CD Timpani (1C1195)
Hugues Dufourt: Lucifer da Pollock - Viaggio oltre i fiumi e le montagne
Orchestra Filarmonica del Lussemburgo
Pierre-André Valade (direzione)
Riferimento contrassegnato 28886
Videos
Consigli sull'ordine
romain_c - thibaud_h

Romain

consulente per Libreria musicale

Contacta +33 257 880 074
Vedere l'orario ›
thumb_up