Lemoine MURAIL TRISTAN - LES NEIGES D'ANTAN - CONDUCTEUR
Descrizione
59 €
! o !
favorite_border
Online : spedizione immediata
Consegna: a partire da 5.90 €
Ref.: 356478
Lemoine MURAIL TRISTAN - LES NEIGES D'ANTAN - CONDUCTEUR
59 €
3x gratis da €69 o finanziamento fino a 4x
2 milioni di articoli
in magazzino
3 anni di garanzia
Consegna gratuita
a partire da 199€ di acquisto
30 giorni
di garanzia di rimborso
Descrizione
Una delle mie prime composizioni per orchestra si intitolava Altitude 8000. Ebbi allora l’occasione di sorvolare le Alpi in una mattina d’inverno, tra Parigi e Nizza, e rimasi affascinato dallo spettacolo delle montagne innevate, arrossate dal sole mattutino. Il movimento fluido dell’aereo contrastava con le vette tormentate e frastagliate. Tutte queste sensazioni divennero le texture musicali di Altitude 8000 (8000 si riferiva ovviamente all’altitudine di volo dell’aereo). Questo pezzo era l’opera un po’ goffa di uno studente di composizione musicale… ma mi è piaciuto tornare su questo tema e cercare di celebrare di nuovo la visione dei ghiacciai e delle nevi eterne. Purtroppo, dall’epoca in cui Altitude 8000 fu scritta, le nevi e i ghiacciai hanno cominciato a sciogliersi… Penso ad esempio al ghiacciaio de La Meije (che Messiaen amava tanto e che ho spesso contemplato): è regredito di diverse centinaia di metri, si vede ancora la sua vecchia traccia tra le rocce. "Ma dov’è la neve d’un tempo?" si chiede François Villon nel XV secolo, in un verso diventato celebre e spesso ripetuto, usato in molti modi. La domanda di Villon era retorica, ma oggi la si può interpretare in modo molto letterale… dove sono dunque le nevi d’un tempo? Le immagini sonore del pezzo: grandi spazi, tintinnii della transumanza (grazie all’analisi spettrale dei molteplici e ritmici tintinnii delle campane dei greggi di mucche), brillantezza delle altitudini, ma, in contrasto, disgeli e crolli…