Nato dalla celebre famiglia C414, il C414 XLII prosegue una storia che ha segnato migliaia di registrazioni. Successore del famoso « C414 B-TL II », mantiene questa capacità di posizionare naturalmente una sorgente in primo piano, anche in un mix denso, garantendo al contempo un alto livello di prestazioni per la registrazione orchestrale o le atmosfere di batteria.
Il C414 XLII è rivolto a ingegneri del suono, home-studio esigenti e set broadcast che cercano un grande microfono a condensatore versatile. La sua valorizzazione delle medie-alte frequenze apporta chiarezza e brillantezza alle voci soliste, alle sezioni di ottoni e ai pianoforti jazz, mentre le sue molteplici directività lo rendono adatto come overhead, microfono ambiente, per la ripresa di ensemble e per la cattura a distanza in ambienti riverberanti.
Cardioide, omnidirezionale, figura a 8 e sei posizioni intermedie permettono di adattare la reiezione e l?ampiezza stereo all?acustica del luogo. La funzione di blocco evita qualsiasi modifica accidentale delle impostazioni, utile in tour o installazioni fisse.
I filtri passa-alto a 40/80/160 Hz controllano l?effetto di prossimità, i rumori di manipolazione e il ronzio. I pad -6/-12/-18 dB consentono la registrazione di sorgenti potenti senza distorsione, supportati da un LED di rilevamento clipping, sensibile anche ai transienti molto brevi.
Il suo circuito FET assicura una conversione pulita e rapida dei transienti, mentre la capsula CK12 fornisce quel rilievo di presenza tipico, utile per ?aprire? una sorgente nel mix senza forzare l?equalizzazione. Gli accessori forniti garantiscono un?integrazione immediata in studio e sul palco.