close
Info
close
close
My shopping cart

Il suo carrello è vuoto...

Totale:
0
close
I miei preferiti
L'elenco dei preferiti è vuoto
close

LANGUAGES

France
English Version
België
Nederland
Luxembourg
Portugal
Italia
Deutschland
Österreich
España
favorite_border
preferiti
icon-cart
Carrello
close
filter_list

Combre JOUBERT CLAUDE-HENRI - METHODE DE VIOLONCELLE VOL.2

32.60
o
icon-cart Aggiungere
favorite_border
Online : spedizione immediata
shipping icon
Consegna: a partire da 5.90 €
reference icon
Ref.: 184677

Descrizione

14 grandi lezioni

Il primo volume di questo metodo era rivolto agli studenti principianti - questo secondo volume è destinato agli studenti a partire dalla metà del primo ciclo. È diviso in 14 "grandi lezioni". Ogni lezione può essere oggetto di un lavoro di almeno due settimane...
La lezione 13 (variazioni di Mozart) può essere utilizzata come una sorta di raccolta di studi. Le grandi difficoltà solfeggiistiche che presenta non sono casuali. Sembra indispensabile che la scoperta di nuovi ritmi e nuove scritture (gli ornamenti per esempio) avvenga all'interno della classe di strumento, scoperta sostenuta da testi della massima qualità (Mozart...). Questa osservazione si applica anche alla Siciliana di Haendel o al Concerto per flautino di Vivaldi.
L'obiettivo di questo lavoro è insegnare a ogni studente un metodo di lavoro. Le quattro pagine che compongono ogni lezione obbediscono a una costruzione logica che l'autore ha cercato di rendere percepibile. Tutte le diteggiature non sono indicate - imparare a trovare buone diteggiature è una formazione indispensabile fin dall'inizio degli studi strumentali.
L'invenzione è un filo conduttore importante di questo metodo. Ribadiamolo: non si tratta di una ricreazione, ma di un elemento forte e fondante dell'educazione musicale e tecnica di un violoncellista. Così ogni lezione propone:
- un preludio, di cui bisogna inventare tutto o parte,
- un esercizio di invenzione.

Si troveranno alcuni consigli destinati agli studenti, sugli colpi d'arco, le diteggiature, gli spostamenti, ecc. - non possono in alcun caso sostituire quelli del professore... Si è preferito iniziare con l'estensione posteriore del primo dito, forse più facile dell'estensione anteriore per la quale tutta la mano è sollecitata. Ma il professore potrebbe invertire le lezioni 2 e 3...
Un grande grazie a Sébastien Robert che insegna violoncello al Conservatorio del Pays de Montbéliard e dirige l'Accademia musicale di Lunéville. Ha riletto queste pagine, espresso utili apprezzamenti, proposto buone diteggiature e dato all'autore preziosi consigli.
Riferimento contrassegnato C06763
Videos
Consigli sull'ordine
romain_c - thibaud_h

Romain

consulente per Libreria musicale

Contacta +33 257 880 074
Vedere l'orario ›
thumb_up